bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Lorella Giuseppina Pasquinucci

Formazione

1988-1991
Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche Università degli Studi di Catania. Argomento della tesi: Progettazione e sintesi di derivati peptidomimetici del recettore oppioide kappa.
1987-1988
Laurea in Farmacia con lode presso l'Università degli Studi di Catania. Argomento della tesi: Sintesi ed attività antiinfiammatoria delle N-tienilalchilendiammine.
Maturità scientifica

Carriera accademica
Dal 1994
Ricercatore nel settore scientifico-disciplinare CHIM08 presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Facoltà di Farmacia - Università degli Studi di Catania.
Attuale posizione: Ricercatore confermato (settore disciplinare CHIM08) – Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Studi di Catania.

Attività Didattica 2016-2017 ad oggi Insegnamento di LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI III corso M-Z CdLM in CTF presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Catania.

2015-2016 ad oggi insegnamento di ANALISI STRUMENTALE DEI FARMACI corso M-Z CdLM in Farmacia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Catania.

2014-2017 ad oggi insegnamento di Modulo B di LABORATORIO DI BIOTECECNOLOGIE FARMACEUTICHE E DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI CdLM in CTF presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Catania.

2011-2014 Insegnamento di Chimica Tossicologica per CdL in Tossicologia dell'Ambiente e degli Alimenti presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Catania.

2011-2014 Insegnamento di Chimica Farmaceutica III per Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Catania.

2011-2013 Insegnamento di Laboratorio di Preparazione ed Analisi dei Farmaci CdLS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Catania.

2009-2011 Insegnamento di Chimica Tossicologica per CdL in Tossicologia dell'Ambiente presso la Facoltà di Farmacia dell'università degli Studi di Catania.

2004-2011Insegnamento II Modulo di Laboratorio di preparazione ed analisi dei farmaci.

2002-2004 Insegnamento di Chimica e tecnologia dei prodotti dietetici per il Cdl CTF presso l’Università degli Studi di Catania.

2001-2004 Insegnamento di Chimica dei recettori oppioidi e sigma nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Catania.

2001-2002 Insegnamento di Chimica Tossicologica per alimenti con laboratorio per il Corso di Laurea 1° livello in Tossicologia dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Catania.

1999-2001 Insegnamento di Progettazione e sintesi dei farmaci per il Cdl Farmacia e CdL CTF presso l’Università degli Studi di Catania.

1994-2004 Attività seminariale e di assistenza alle esercitazioni nell’ambito dell’insegnamento di Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (poi Laboratorio di preparazione ed analisi dei farmaci).

Attività Organizzativa
• Dal 2013 ad oggi componente del Gruppo di Riesame CdLM CTF
• Dal 2017 ad oggi componente della Commissione per le Tesi in CdLM in Farmacia
• 2009-2010-2011-2012 Attività di assistenza e vigilanza durante le prove di concorso per l’accesso ai corsi di studio di Farmacia
• Triennio 2008/2009-2010-2011 componente Consiglio Direttivo del Centro per l’aggiornamento ricorrente delle professioni (C.A.R.I.P.)

Partecipazione a progetti finanziati

• Responsabile scientifico del Finanziamento Ricerca di Ateneo FIR 2017 - Università degli Studi di Catania, “Piano per la Ricerca 2016−2018. Titolo Progetto “MOR/DOR signaling in chronic pain pathways” dal 20-10-2017 a oggi
• 2017-Ammessa al “FINANZIAMENTO ANNUALE INDIVIDUALE DELLE ATTIVITA’ BASE DI RICERCA”
• Partecipante al Finanziamento della Ricerca d'Ateneo (FIR) 2014. Titolo: Correlazione tra gli effetti di agonisti DOR e rilascio
di citochine proinfiammatorie. Una nuova chiave interpretativa per il miglioramento dei sintomi del dolore neuropatico.
Responsabile scientifico: PARENTI CARMELA dal 04-02-2015 al 31-10-2017
• 2009- Partecipante al Normolife Project Development of new therapeutic substances and strategies for treatment of pain in
patients with advanced stages of cancer Funded by the European Community's 6th Framework Programme (FP6/2007-2013)

Contributi a volumi di divulgazione didattica ed attività di referee

Funzione di referee per diverse riviste internazionali: Journal of Medicinal Chemistry (ACS Publications), Neuropharmacology (Elsevier), Drugs (Springer International Publishing)
Co-autore del testo “I recettori oppioidi”. Edizione Clueb (1999)
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004