Maurizio Barletta è nato a Torino, ma ha compiuto i suoi studi universitari a Roma (Giurisprudenza e Filosofia), dove la sua famiglia si era trasferita. Ha collaborato negli anni sessanta ai programmi culturali del Terzo programma radiofonico, occupandosi di narrativa contemporanea. Nello stesso periodo è stato autore di voci presso la Treccani per il Dizionario biografico degli italiani. Membro del Consiglio di amministrazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, come rappresentante della Regione Lazio, dal 1980 al 1985. Amministratore delegato del Teatro Stabile di Roma dal 1985 al 1987.
In veste di drammaturgo si è occupato prevalentemente della commedia italiana del Cinquecento contribuendo, presso il Teatro di Documenti, diretto da Luciano Damiani, alla messa in scena di testi di Machiavelli e del Ruzante. È stato titolare della rubrica teatrale del settimanale «Rinascita» (II serie) e successivamente di «Avvenimenti», dove si è occupato prevalentemente della rubrica settimanale di critica letteraria. Ha collaborato ai programmi culturali di Stream-tv (poi Sky).Successivamente è stato consulente artistico presso l’Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa, diretto all’epoca da Umberto Albini.
Nel 2014 ha pubblicato Le domeniche con Gadda – quando veniva a casa mia (Robin editore), premio Feronia per la narrativa nello stesso anno. È tra i fondatori dell’Associazione culturale “Entroterra” e membro del Comitato direttivo di questa Associazione impegnata nella promozione di attività culturali a Roma e nel Lazio. Sulla rivista online «Malacoda», fondata appunto da «Entroterra», si occupa della rivisitazione delle pagine migliori del patrimonio creativo letterario e teatrale del nostro Novecento.