bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Lucrezia Catania

CURRICULUM VITAEDr. Lucrezia CataniaViale Guidoni 17950127 FirenzeTel. 055 412699Cell. 3475422088e-mail lucreziacatania@yahoo.itNata il 3/3/52 a Vibo Valentia.Laurea in Medicina e Chirurgia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università di Firenze.Anno 1980; voto di laurea 110/110.Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso la scuola di specializzazione all’ Università diFirenze.Anno 1985.Perfezionamento in Sessuologia Clinica presso l’ Università di Pisa nel 1998 e presso l’Università diFirenze nel 2003.Responsabile del Settore Ricerca del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e Cura delleComplicanze legate alla Mutilazione dei GenitaliMembro attivo di INTACT (International Network to Analyze, Communicate and Transform theCampaign Against FGM/C), del CIRS (Centro interdisciplinare per la ricerca in sessuologia clinica) edel CIS (Centro italiano di sessuologia), dell’AAA (American Anthropolical Association)Membro Tavolo di Lavoro Regionale contro le MGF con cui è stato organizzato un Corso diFormazione per il personale sanitario della ToscanaProject Assistant nel Progetto UNAR (Dalla Ricerca Azione a Modelli di Intervento.Alta Formazione eAggiornamento di Mediatori Interculturali per la Prevenzione e il Contrasto alle MGF) anno 2008-09Consulente nella stesura delle Nuove Linee Guida dirette agli operatori sanitari (marzo 2008)Membro del gruppo internazionale di ricerca e studio MGF (S. Francisco)Membro della Commissione Pari Opportunità Ordine Provinciale Medici, FirenzeRelatrice con le proprie ricerche in materia di MGF nei seguenti congressi di sessuologia e psicologia:-I Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Sessuologia ScientifiCA (F.I.S.S) a Pisa, ottobre2002.-V Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute (S.I.P.S) a Firenze, ottobre2002 e a Napoli nel 2004.-XVI Congresso Mondiale di Sessuologia (W.A.S) all’ Avana, marzo 2003.-XVII Conferenza Europea di Psicologia della Salute (E.H.P.S) a Kos, settembre 2003.-III Meeting della Società Internazionale per lo Studio della Salute Sessuale Femminile (I.S.S.W.S.H)ad Amsterdam, ottobre 2003.1-Congresso Internazionale Stop alle mutilazioni genitali femminili: una strategia europea”,nell’ambito del progetto Daphne, organizzato dal Comune di Roma e dal S. Gallicano, a Roma in luglioe in dicembre 2004-I Seminario Scientifico sull' evidenza scientifica delle conseguenze psicosessuali delle MGForganizzato da INTACT ad Alexandria d’Egitto, ottobre 2004.Ricerche condotte:sessualità tra le donne infibulate e deinfibulate (la prima pubblicata sulla Rivista di SessuologiaMutilazioni genitali femmnili, a cura di Franco Avenia); sessualità nella coppia islamica “Luci eOmbre nella Coppia di Oggi Analisi dei mutamenti nelle relazioni tra uomini e donne”” a cura diBaldaro-Verde e Todella edizione Franco Angeli 2006; informazione e terapia dei disturbi sessuali conle donne con mutilazione dei genitali “ Aggiornamento Medico” e “il Ginecologo” edizione Kurtisanno 2007-proposta del rito alternativo simbolico (pubblicato su Toscana Medica, Novembre-Dicembre 2003)-collaborazione con il National Board of the Health and Welfare svedese per la compilazione diquestionario di studio internazionale su tutte le strategie utilizzate a vari livelli per combattere leMGF e per valutare il sostegno delle istituzioni (application form for the National Board of the Healthand Welfare: The collection of good examples and experiences for the prevention and eradication ofFGM).-Pubblicazione su rivista internazionale The Journal of Sexual Medicine 2007 Pleasure and Orgasm inWomen with Female Genital Mutilation/Cutting (FGM/C)Una revisione di tutta la letteratura mondiale sulla sessualità delle donne con MGF condottadall’Università di Harvard ha giudicato la ricerca del Centro di Riferimento come la più metodologicae scientifica degli ultimi 10 anni (Obermayer)Docente in materia di Mutilazione dei Genitali Femminili e loro conseguenze in vari seminari, master,corsi presso strutture universitarie (Bologna, Firenze, Venezia, Siena, Roma, Modena, Imola, Viterbo,Canino, Genovaecc.ecc.), e corsi di formazione e aggiornamento presso ASL e Ordini dei Medici.Docenze in corsi e master di bioetica Firenze, Siena, Arezzo1 docenza alla California State University (Fresno) in materia di MGF dietro invito dell’antropologaEllen Gruenbaum.Organizzatrice e docente di 2 corsi di attività Didattiche Elettive sulle MGF all’interno del Corso diLaurea in Medicina e Chirurgia per gli anno accademici 2004-05 e 2005-06.Curatrice di numerose tesi sulle MGF in ogni parte di Italia e 1 in America.Coautrice con Abdulcadir Omar Hussen del libro FERITE PER SEMPRE edizioni Deriveapprodi dacui è stato tratto una docufiction “Il Coraggio di Milga” che ha vinto la medaglia d’oro nel concorsosulla comunicazione a Rimini aprile 20092008- Incarico di Specialista Formatore della durata di giorni 75 in Progetto : “Alta Formazione eAggiornamento di Mediatori Interculturali per la Prevenzione e il Contrasto delle Mutilazioni GenitaliFemminili” . Macroarea Formazione. Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio deiMinistri, delibera Direttore Generale n° 79 del 21.04.20082-Incarico di Project leader della durata di 110 giorni in Progetto : “Alta Formazione e Aggiornamentodi Mediatori Interculturali per la Prevenzione e il Contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili” .Macroarea Formazione. Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri,delibera Direttore Generale n° 79 del 21.04.2008.- Progetto Formativo Regionale: Migliorare l’informazione sulle M.G.F.(Mutilazioni Genitali Femminili) conoscere per prevenire (AOU Firenze-Pisa-Siena da ottobre 2007 aaprile 2008)- Supervisore scientifico delle Linee Guida per Mediatori Culturali per la Prevenzione ed il Contrastodelle Mutilazioni Genitali Femminili della regione Abruzzo nell’ambito del Progetto DADA-FORM -Diritti e Autonomia per le Donne Africane Percorsi formativi per la prevenzione ed il contrasto dellemutilazioni genitali femminili finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento perle Pari Opportunità ai sensi della Legge 9 gennaio 2006, n. 7 “Disposizioni concernenti la prevenzionee il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile”- Supervisore scientifico delle Linee Guida per Operatori Scolastici per la Prevenzione ed il Contrastodelle Mutilazioni Genitali Femminili della regione Abruzzo nell’ambito del Progetto DADA-FORM -Diritti e Autonomia per le Donne Africane Percorsi formativi per la prevenzione ed il contrasto dellemutilazioni genitali femminili finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento perle Pari Opportunità ai sensi della Legge 9 gennaio 2006, n. 7 “Disposizioni concernenti la prevenzionee il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile”- Coordinatore gruppo di studio toscano per ricerca su MGF2009-Convegno Nazionale Il pane e le rose: cura e assistenza in una prospettiva di genereLe Mutilazioni Genitali Femminili 27 gennaio 2009 ore 9.00Sala Agostini, Istituto San Gallicano, Roma-Docenza in varie associazioni di immigrati (Circolo Africa, Ancona; Alma Terra, Torino ecc.), dimediatori culturali (Ucodep, Firenze e Bologna, Integra, Bari) e sociali (Pescara, Chieti, Teramo)
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004