fotografia

Alessandro Massarente

Alessandro Massarente è laureato in Architettura nel 1990 presso l’IUAV di Venezia, dal 1992 svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Dottore di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, dal 1999 è ricercatore universitario in Composizione architettonica e urbana presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e dal 2004 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Presso la Facoltà e il Dipartimento di Architettura dello stesso ateneo, ricopre i seguenti incarichi e deleghe: curatore e responsabile delle pubblicazioni periodiche “Quaderni ferraresi. Annuario della Facoltà di Architettura di Ferrara” e “Quaderni della ricerca”, pubblicazione del Dipartimento di Architettura; responsabile del Laboratorio di ricerca ArcDes “Centro per lo Sviluppo di servizi integrati di Progettazione per la Città, l’Ambiente e il Paesaggio” (ArcDes Development of Integrated Architectural Design Programs for City, Environment, Landscape); responsabile per l’Ateneo di Ferrara del master interuniversitario in “Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale”, membro del Comitato ordinatore del Master di II livello e responsabile scientifico, con altri docenti, del Percorso specialistico in “Progettazione e recupero architettonico e urbano”; membro del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’architettura, curriculum “Metodologie della progettazione architettonica in rapporto alla costruzione”; delegato di Facoltà per il coordinamento delle attività di tirocinio e di inserimento lavorativo; Delegato di Facoltà per la gestione dei fondi per conferenze didattiche.
Dal 1996 è redattore di “Area. Rivista internazionale di architettura e arti del progetto”, con cui pubblica numerosi saggi, articoli e una rubrica periodica dedicata ai concorsi di progettazione. Dal 1997 è direttore della collana “Momenti di architettura contemporanea”, edita da Alinea, con la quale pubblica sinora circa una ventina di monografie su opere di architettura contemporanea.
Ha pubblicato libri, saggi e articoli su temi relativi alle metodologie di progettazione, occupandosi in particolare delle logiche compositive operanti nei casi di trasformazione di edifici esistenti. E’ autore dei libri “Costruire, abitare, pensare. Teorie e tecniche per il progetto di architettura”, Celid, Torino 2002 e “Castelgrande a Bellinzona. Aurelio Galfetti”, Alinea, Firenze 1997.
Le seguenti pubblicazioni sono alcune di quelle di cui è curatore: “La casa verticale. Indagini sulla casa unifamiliare isolata a sviluppo verticale”, Pitagora, Bologna 1995; “Il museo diffuso. I luoghi del museo nel territorio del Polesine”, Atti del Convegno di studi, Comitato permanente per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali in Polesine, Rovigo 1998; “Gabetti &Isola. Disegni 1951-2000”, Federico Motta Editore, Milano 2001; “L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea”, Utet Università, Torino 2002 (con C. Franco e M. Trisciuoglio); “Ecomusei e paesaggi. Esperienze, progetti e ricerche per la cultura materiale”, Edizioni Lybra Immagine, Milano 2004 (con C. Ronchetta); “Il parco fluviale, le fabbriche e la città. Programmi e progetti di riqualificazione delle aree lungo il Cervo a Biella”, Alinea, Firenze 2004 (con A. Mazzotta).
Dal 1993 svolge con Gianni Massarente e Donatella Basutto attività progettuali e di consulenza in forma associata, progettando e realizzando interventi pubblicati su libri, riviste nazionali e internazionali e cataloghi di mostre.Tra le opere realizzate: il Centro di Informazione e Documentazione visive Pescheria Nuova a Rovigo, la sistemazione della Piazza municipale a Castelnovo Bariano (RO), il Centro sportivo per il nuoto ad Adria (RO), il percorso ciclabile e la sistemazione paesaggistica della sponda destra del Po tra i ponti Balbis e Isabella a Torino (in collaborazione), l’ampliamento del Cimitero comunale di Rovigo (in collaborazione), il restauro del Parco della Rimembranza a San Michele di Pagana, Rapallo (GE).
E’ stato vincitore, nell’ambito di gruppi di progettazione, dei seguenti concorsi nazionali e internazionali: Concorso di progettazione nazionale a procedura ristretta “Il Giardino e il Fiume. Progettazione di un percorso ciclo-pedonale con sistemazione spondale sotto i ponti Balbis e Isabella sulla sponda destra del Po”, Città di Torino; “Concorso internazionale a procedura ristretta per il Nuovo Auditorium di Padova”, Comune di Padova.
Tra le opere e i progetti in corso di realizzazione: Sistemazione urbana di piazza San Benedetto a Campalto (VE), Casa Museo Giacomo Matteotti a Fratta Polesine (RO), Museo del Risorgimento a Lendinara (RO), Restauro di Palazzo Roncale a Rovigo.
Contatta Alessandro
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Alessandro
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Alessandro
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Alessandro
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche