Adriano Ballarini
Adriano Ballarini è professore ordinario di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata. Ha approfondito i classici del pensiero giuridico e filosofico. Collaborando a Macerata prima con Bruno Romano e poi con con Pierfranco Ventura, ha studiato, in particolare, Autori come Kierkegaard, Hegel, Marx, Heidegger, Sartre, dedicando anche una specifica attenzione ai temi della psicoanalisi individuale e collettiva. Su questi Autori e su questi temi ha regolarmente svolto attività didattica in forma di Seminari.
È stato Direttore dell’Istituto di Storia, Filosofia del diritto e Diritto Ecclesiastico, dopo aver ricoperto la funzione di Vice-direttore dello stesso Istituto dal 2006 al novembre 2011. Dal 2000 insegna Filosofia del diritto e, dal 2012, ha ripreso l'insegnamento di Teoria generale del diritto, già tenuto in anni precedenti insieme a Informatica giuridica.
Attualmente dedica particolare attenzione alla individuazione delle condizioni di realtà del costituzionalismo contemporaneo ed alla esplicitazione delle forme quotidiane, sociali ed istituzionali, di ideologia totalitaria. Su questi temi svolge corsi universitari all'Università degli Studi di Macerata, trattandoli anche in lezioni dottorali tenute nelle Università degli Studi di Catanzaro, Università di Napoli Federico II e Università degli Studi di Pisa.
Dal 2008 promuove regolarmente Convegni di carattere nazionale ed interdisciplinare sul tema dellaCostituzione e del Costituzionalismo occidentale post-bellico. Attualmente è coordinatore delle collane di studi La nottola di Minerva (Ed. Giappichelli) e Limina (Aracne Editrice). È autore di numerose pubblicazioni.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.