Mauro Mosconi è ricercatore e docente (in regime di tempo parziale) presso l'Università di Pavia e professionista del web design e dell'usabilità. Si è laureato in ingegneria elettronica presso l’università di Pavia. Presso la stessa università ha conseguito successivamente il dottorato di ricerca in ingegneria elettronica ed informatica. Sin dal 1991 svolge attività di ricerca nell'ambito delle interfacce visuali e dell'usabilità, presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica. Dall’anno accademico 2004‐2005 tiene il corso di Interazione uomo‐macchina nei corsi di laurea in ingegneria informatica e di comunicazione dell'Università di Pavia. Nelle edizioni 2011‐2012 e 2012‐2013 il corso per gli allievi ingegneri è stato tenuto in lingua inglese, assumendo nell’ultimo anno la denominazione di “Human Computer Interaction”. In precedenza, sempre nell’ambito del corso di laurea in ingegneria informatica dell’Università di Pavia, ha tenuto il corso denominato “Linguaggi e traduttori”, mentre per il corso di laurea in ingegneria edile‐architettura della stessa università ha tenuto il corso denominato “Informatica grafica”. È stato titolare del corso di “Web design” presso il “Master Europeo in Scienza e Tecnologia dei Media” dello IUSS di Pavia, per sei anni a Pavia, e per due a Tunisi. Ha tenuto cicli di lezioni di web design nell’ambito del “Master in Economia e gestione delle organizzazioni non profit” dello IUSS di Pavia. In più edizioni del “Master in Management Multimediale” di Mediaset e IULM ha tenuto cicli di seminari sull’usabilità e il web design. Per due anni è stato incaricato dalla Regione Emilia Romagna di tenere corsi sull’accessibilità del web per i propri sviluppatori. Ha tenuto corsi e seminari sul progetto di interfacce uomo‐macchina presso importanti aziende, tra cui la Selex Sistemi Integrati. E’ un pioniere del web in Italia (ha registrato infatti il quinto dominio commerciale .it). Nel febbraio 1995 ha fondato una delle prime Web Agencies italiane in cui ha diretto lo sviluppo di importanti progetti web fino al febbraio 2001, quando ha ceduto le sue quote e ha fondato la sua nuova azienda MAUI Lab. MAUI Lab offre consulenze su usabilità e accessibilità, servizi di web design e formazione.