Dopo la tesi di laurea (E687 – Fermilab – 1987) e di dottorato (E771 – Fermilab – 1992), ha lavorato (1992/93) ad un nuovo esperimento: SDC (Solenoidal Detector Collaboration) ad SSC (Superconducting Super Collider) di Dallas (Texas, USA). Quando tale progetto venne bloccato dalla chiusura dell’SSC Lab, entrò a far parte dell’esperimento CDF II (Collider Detector Fermilab) a Fermilab, in cui ha lavorato dal 1994 al 2014. In CDF ha partecipato allo sviluppo di nuovi rivelatori (calorimetri in avanti) e apparati (sistema di calibrazione mediante laser), alla presa dei dati durante Run II ricoprendo vari ruoli (Acquisition Expert, Operation Manager, Scientific Coordinator) e ad un programma di scambio che portava studenti italiani a svolgere ricerca a Fermilab nel periodo estivo. Ha anche partecipato allo sviluppo di nuovi esperimenti: Fourth Concept Detector per un Linear Collider ed esperimenti sui neutrini quali LBNE e DUNE a Fermilab. Dal gennaio 2013 è entrato a far parte del gruppo pavese di ATLAS (CERN, Ginevra, Svizzera), lavorando allo sviluppo di MicroMegas Muon Chambers per il prossimo Run dell’esperimento. Dal febbraio 2014 all’aprile 2018 è stato responsabile locale per tale progetto. E stato per 16 anni consulente della Zanichelli per testi universitari di Fisica, curatore di una collana di Fisica moderna per Carocci Editore, co-curatore di un testo universitario di Radioattività. E membro del comitato editoriale dell’Accademia degli Agiati dal 2013; nominato nel Comitato scientifico editoriale di Pavia University Press (2013/18). Sono stato referee per le riviste Foundations of Physics (2004/10), Giornale di Fisica (2008/10), Paradigmi (2013), e per il consorzio delle University Press Italiane (2014/18). Ha svolto 20 presentazioni a congressi, 20 seminari per studenti e 16 conferenze divulgative, quali Bergamo Scienza nell’ottobre 2015. Ha pubblicato ad oggi 933 articoli in Fisica delle particelle elementari ed è coautore di 3 libri di fisica.