Serena Facci
Nata a Roma nel 1955, Serena Facci ha studiato Etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo la sua tesi sui canti a due parti nella tradizione rurale italiana, con il Prof. Diego Carpitella nel 1980.
Nello stesso anno ha conseguito il Diploma di Canto presso il Conservatorio di Musica di Frosinone.
Le sue prime ricerche sul campo e i suoi primi articoli sono sulla polifonia orale italiana.
Nel 1985 ha incontrato Francesco Remotti, professore di Antropologia Culturale nell’Università di Torino ed è diventata membro della Missione Etnologica Italiana in Africa Centrale da lui fondata e diretta.
Con questo gruppo di studiosi ha svolto ricerche in Africa Centro-Orientale: Zaire (1986,1988 sulla musica nande del Nord Kivu), Burundi (1993), Tanzania (sulla musica haya), Uganda (2003, 2005, 2007 sulla musica Konzo).
Sui repertori tradizionali di questa area ha scritto molti articoli, curato un CD per gli Archives International de Musique Populaires e realizzato un documentario sulle danze dei Banande (Danze nande), con la dott. Cecilia Pennacini.
Nello stesso periodo è stata docente di Educazione Musicale nelle scuole statali.
Negli anni ’90 ha incentrato la sua attenzione sull’ Etnomusicologia applicata alla didattica e sull’educazione musicale interculturale. Su questi argomenti ha pubblicato un libro Capre, Flauti e re: musica e confronto interculturale a scuola, EDT 1997, il libro Chant d’Italie , con Gabiella Santini, Cité de la Musique 2012 e diversi articoli.
A partire dal 2005 si è occupata di popular music, svolgendo ricerche sulla musica applicata (suonerie telefoniche, musica nelle palestre) e sulla storia della canzone (Il festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, con Paolo Soddu, Carocci 2011).
È stata docente a contratto presso le Università della Basilicata (1994) e di Lecce (1998, 1999).
Nel 2001 è diventata ricercatore presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia, dove ha tenuto i corsi di Etnomusicologia e Musiche popolari contemporanee. Ora insegna Etnomusicologia e Studi di Popular Music presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma 2 “Tor Vergata”.
È membro dell’European Seminar in Ethnomusicology, dell’International Association for the Study of Popular Music e del Comitato Scientifico dell’ Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (Fondazione Cini-Venezia).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.