Enrico Spacone
Enrico Spacone è nato a Cividale del Friuli (UD) il 14 settembre 1961. Si è laureato con lode in ingegneria civile edile nel 1987 all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto il Master of Science in Civil Engineering (1990) ed il Ph.D. in Civil Engineering (1994) presso la University of California, Berkeley, USA. Dal 1987 al 1989 è stato Assistente e Ricercatore presso il dipartimento di ingegneria civile del Politecnico Federale di Losanna, Svizzera. Dal 1995 al 2001 è stato Professore (prima Assistente, poi Associato) alla University of Colorado, Boulder, USA e dall’1 Novembre 2001 è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. La sua attività scientifica si rivolge ai temi della modellazione nonlineare e delle analisi nonlineari statiche e dinamiche delle strutture in cemento armato, precompresso, acciaio e acciaio-calcestruzzo. In particolare, ha sviluppato diversi elementi di telaio nonlineari (basati in forze, spostamenti e misti) per la modellazione di telai in cemento armato, acciaio, e misti. Si è interessato di nonlinearità materiali dell’acciaio e del calcestruzzo, nonchè di problemi di scorrimento e sfilamento delle barre di acciaio e dei rinforzi strutturali in FRP. Ha scritto diverse routine di calcolo per travi, colonne e nodi trave-pilastro. Si interessa inoltre di rinforzo di strutture con materiali innovativi e di algoritmi per prove sperimentali pseudo-dinamiche. Più recentemente, si è interessato della valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato ed in muratura storica. Si interessa anche dell’uso di materiali ecosostenibili alle strutture in zona sismica. Nei settori sopracitati ha prodotto numerose pubblicazioni, fra le quali oltre trenta articoli su riviste internazionali. Dal 1995 è stato responsabile scientifico di numerosi programmi di ricerca, prima negli Stati Uniti ed ora in Italia. Negli Stati Uniti ha gestito fondi provenienti dalla National Science Foundation, la NATO, il Colorado Advanced Software Institute e la compagnia Weidlinger Associates di New York. In Italia ha diretto progetti finanziati dal MIUR, dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’Unione Europea. Ha preso parte ed organizzato scambi scientifici, workshops e sessioni a conferenze internazionali con Istituzioni in Europa, Oceania, Asia, e Nord America. È Associate Editor dell’American Society of Civil Engineers (ASCE) Journal of Structural Engineering. È revisore per diverse riviste internazionali nel campo dell’ingegneria strutturale. È membro delle commissioni Americal Society of Civil Engineers per Methods of Analysis e Seismic Effects. È membro del comitato scientifico di conferenze internazionali di ingegneria strutturale, ingegneria sismica e dinamica strutturale. È membro del corpo docente della European School of Earthquake Engineering, Rose School, di Pavia. Fa parte del comitato organizzatore del Master in Ingegneria Antisismica (MIA) dell’Università dell’Aquila.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.