bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Benedetta Bini

Benedetta Bini è professoressa ordinaria di Letteratura Inglese. Si è occupata di cultura del Settecento dedicando saggi sia alla letteratura di viaggio che al romanzo epistolare, per dedicarsi in seguito ad analizzare aspetti rilevanti della cultura ottocentesca sia inglese che americana con saggi su John Ruskin, Henry James, Walter Pater, Nathaniel Hawthorne, Elizabeth Gaskell, Thomas Hardy, Mary Cholmondeley, Vernon Lee, Edith Wharton, George Gissing, Oscar Wilde, Arthur Symons, Arthur Machen e altri. Attenzione particolare è stata dedicata al ritratto immaginario nella letteratura fin de siècle (L’incanto della distanza, 1992) a vari aspetti della cultura del decadentismo (Trasformazioni, 2010), alla letteratura di viaggio, e ad alcune figure di scrittrici del primo Novecento con saggi su F.M. Mayor, Rebecca West, Ivy Compton-Burnett, Elizabeth Bowen, Rose Macaulay. Ha curato e tradotto Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, Gli europei e La figura nel tappeto di Henry James, Sangue in sala da pranzo di Gertrude Stein, Il ritorno del soldato di Rebecca West. Ha curato Esercizi di lettura. Studi in onore di Mirella Billi ( Settecittà 2004) e ha organizzato il convegno Le forme del testo e l’immaginario della metropoli (Viterbo 2007) curandone gli atti (Settecittà 2008). E’ stata fra i relatori ai convegni internazionali The Importance of Being Misunderstood: Homage to Oscar Wilde (Bologna 2000), Vernon Lee: Literary Revenant (University of London 2003), Il Dandy e I suoi spettri (Roma 2005), Vernon Lee e Firenze settant’anni dopo (Firenze 2005), Writer’s Houses and the Construction of (Trans)National Cultural Memory (Roma 2005) Ouida in Exile: the Stubborn Pilgrim (Bagni di Lucca 2008), Elizabeth Gaskell and the Art of the Short Story (Pescara 2010). Ha partecipato al Convegno Detective Fiction/Crime Fiction (Viterbo 2009) con una relazione su Derek Raymond. Ѐ stata direttore dell’ Istituto di Studi Anglo-Germanici (2001-05) e del Dipartimento per lo Studio delle Lingue e delle Civiltà Classiche e Moderne (2005-2010), e presidente della laurea magistrale Lingue e Culture per la Comunicazione Internazionale. E’ attualmente impegnata in una ricerca sulle trasformazioni della cultura inglese negli anni ’50.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004