bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Rosanna Cioffi

Nata a Napoli. È professore ordinario di metodologia della ricerca storico-artistica presso il Corso di laurea in Scienze dei Beni culturali e presso il Corso di laurea specialistica in Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere della Seconda Università di Napoli.
Laureatasi nel 1973, nel 1974 vince una borsa di studio presso la Fondazione Roberto Longhi di Firenze. Nel 1975 vince un concorso di assistente universitario presso l’Università della Calabria. Nel 1978 è trasferita a Napoli presso l’Università di Napoli “Federico II”; nel 1983 vince un concorso di professore associato presso la stessa Università, dove insegna Storia della critica d’arte fino al 1993. Nello stesso anno è eletta nel comitato tecnico della Facoltà di Lettere della Seconda Università di Napoli e contribuisce alla fondazione di questa Facoltà. Nel 1994 vince un concorso di professore di prima fascia presso l’Università di Udine. Nel 1995 è chiamata presso la Seconda Università di Napoli e ricopre la carica di Presidente del Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Nel 1998 è eletta Preside della Facoltà di Lettere della S.U.N.
Ha al suo attivo più di cinquanta pubblicazioni tra libri, saggi e articoli, incentrati sullo studio della critica d’arte, sulle arti figurative del Sette e dell’Ottocento e su temi legati alla conservazione e alla valorizzazione dei Beni culturali. Tra i suoi lavori hanno avuto un particolare riscontro in ambito internazionale: La ragione dell’arte. Teoria e critica in Anton Raphael Mengs e Johann Joachim Winckelmann, Napoli Liguori 1981 e La Cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia massonica, Salerno 1987 e 2.a ed. Salerno 1994.
Ha organizzato numerosi convegni e seminari dedicati alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali e alla critica d’arte tra Sette e Ottocento. Fa parte del comitato scientifico delle riviste d’arte: “Napoli Nobilissima” e “Neoclassico”; ha organizzato esposizioni in collaborazione con le Soprintendenze di Napoli e dell’Aquila, ha collaborato a mostre internazionali. È socio ordinario dell’Accademia Pontaniana di Napoli; socio ordinario della Società nazionale di Scienze, Lettere e Belle Arti di Napoli; socio della Società di Studi sul XVIII secolo. Dirige progetti di ricerca, finanziati dal MIUR, per la catalogazione dei Beni archeologici e artistici del comprensorio della provincia di Caserta; dirige una ricerca, finanziata con fondi 8x1000, sul Museo provinciale campano di Capua e una, finanziata con fondi della SUN, sulla storiografia artistica meridionale tra Otto e Novecento. È consulente scientifico dell’Istituto italiano per gli studi filosofici. E’ stata ed è tutor di numerosi dottorandi e borsisti impegnati in ricerche legate sopratutto a temi di metodologia storico-artistica, di storia dell’arte meridionale del Sette e dell’Ottocento, di storia e tutela del patrimonio artistico di Terra di Lavoro. È consulente scientifico del Museo Campano di Capua. È componente della Commissione cultura della Regione Campania, con delega consiliare per la promozione culturale del Consiglio regionale della Campania.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004