bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Adriano Papo

Adriano Papo, laureato in Ingegneria chimica e in Storia presso l’Università degli Studi di Trieste, ha conseguito il dottorato in Scienze storiche presso l’Università di Szeged. Già professore presso l’Università degli Studi di Udine, è membro estero dell’Accademia Ungherese delle Scienze, della Società Ungherese di Storia e della Società Internazionale di Studi Ungheresi. Ha collaborato e collabora tuttora con numerose istituzioni e associazioni culturali italiane ed estere. Ha tenuto lezioni e conferenze, organizzato diversi eventi culturali, partecipato a convegni e tavole rotonde, pubblicato numerosi lavori (articoli, monografie e curatele) su temi riguardanti le relazioni storiche italoungheresi. Tra le sue monografie: Ludovico Gritti. Un principe-mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la Corona d’Ungheria (Edizioni della Laguna 2002); Giorgio Martinuzzi. Figura e ruolo di un monaco–statista dalmata nella storia ungherese del Cinquecento (Savaria University Press 2011); L’Ungheria contemporanea (Carocci 2008). Tra le sue curatele: Chi era János Kádár? (Carocci 2012). Ha fondato l’Associazione Culturale Italoungherese «Pier Paolo Vergerio», di cui è presidente, e il Centro Studi Adria-Danubia; ha fondato e dirige i periodici «Quaderni Vergeriani», «Studia historica adriatica ac danubiana» e «Adria–Danubia». Ha ricevuto nel 2001 il Premio Internazionale di Saggistica Salvatore Valitutti per l’opera prima Storia e cultura dell’Ungheria (Rubbettino 2000). Nel 2014 è stato insignito da parte della Repubblica d’Ungheria della Medaglia d’Onore Pro Cultura Hungarica.
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004