fotografia

Rodolfo Guzzi

Fisico dell’atmosfera e scienziato di fama internazionale, Rodolfo Guzzi è Emeritus for Lifetime della Optical Society of America. Dal 2001 ha lavorato presso l’Agenzia Spaziale Italiana, inizialmente come Responsabile dell’Osservazione della Terra e successivamente, fino al 1° settembre 2009, come Ispettore Generale. È stato inoltre Presidente dell’IBP Group International, coordinando attività italiane e internazionali nei settori aerospaziale, scientifico e dell’editoria accademica.
Pioniere della telerilevazione atmosferica, nel 1969 è stato il primo in Italia a effettuare misure spettrali nell’intervallo visibile e infrarosso per studiare aerosol e gas atmosferici. Dagli anni ’80 ha applicato modelli di trasferimento radiativo, diretti e inversi, al telerilevamento satellitare per analizzare la superficie terrestre e le proprietà dell’atmosfera. Nel 1983 ha fondato l’IMGA, Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha diretto fino al 1994, e ha introdotto in Italia le simulazioni numeriche con modelli di circolazione generale sviluppati in collaborazione con l’Università di Harvard.
Ha diretto corsi scientifici in climatologia, energia solare ed eolica presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) di Trieste, sotto la guida del Nobel Abdus Salam, e successivamente corsi sul telerilevamento atmosferico. Guzzi ha ideato un innovativo spettro-radiometro per la misura di aerosol e vapore acqueo, precursore degli strumenti robotici utilizzati nella rete AERONET.
Nel corso della sua carriera è stato membro di numerosi comitati scientifici internazionali, tra cui i gruppi consultivi per gli strumenti GOME ed ENVISAT/SCIAMACHY, nonché principale utente del progetto OMI a bordo del satellite AURA. È stato tra i fondatori del Group on Earth Observations (GEO), che riunisce oltre 70 Paesi, e membro del Roster of Experts dello Scientific and Technical Advisory Panel del Global Environment Facility (UNEP).
Autore di oltre 150 articoli scientifici e di più di dieci libri, ha pubblicato testi di riferimento come Exploring the Atmosphere by Remote Sensing (Springer) e Physical Climatology for Solar and Wind Energy (World Scientific), oltre a manuali in italiano su climatologia, meteorologia e telerilevamento. Parallelamente, ha scritto racconti e romanzi per ragazzi, tra cui Stories of Fantastic Science e The Prisoner of Words.
Accademico apprezzato, ha insegnato Fisica e Fisica dell’Ambiente in diverse università italiane, tra cui Modena, Bologna e la Pontificia Università Lateranense. È membro di prestigiose società scientifiche come la Royal Meteorological Society di Londra, la IEEE e la SPIE statunitense.
Con una carriera che spazia dalla ricerca atmosferica allo sviluppo di energie rinnovabili, Rodolfo Guzzi rimane una figura di riferimento nella fisica dell’atmosfera e nelle tecniche di osservazione della Terra.
Contatta Rodolfo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Rodolfo
sitofacebookinstagramtwittertiktoklinkedinyoutubeblog personale
Le ricerche di Rodolfo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmedwebofsciencesemantic scholar
Curriculum di Rodolfo
CVWikipedia
beautifulminds marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004