bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Valter Curzi

Valter Curzi si è laureato presso l’Università degli Studi di Urbino nel 1986. Ha completato la sua formazione nell’Università di Roma “La Sapienza”, dove si è specializzato in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, e nell’Università di Perugia dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte Moderna.
Da gennaio 2005 è Professore Associato di Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza” (www.filesuso.uniroma1.it) , dove negli anni precedenti ha tenuto a contratto gli insegnamenti di Catalogazione informatica dei beni storico-artistici e di Legislazione artistica, sia nel Corso di Laurea, sia nella Scuola di Specializzazione di Storia dell’arte Medievale e Moderna.
E’ membro del collegio dei docenti del Dottorato di Storia dell’Arte della Facoltà (w3.uniroma1.it/dsa/main/index.php/dottorato-di-ricerca), del comitato scientifico della rivista on line di Dipartimento di Storia dell’Arte RolSa (scriptaweb.eu/Catalogo/rolsa-xi), del comitato scientifico del periodico internazionale di Storia dell’Arte Medievale e Moderna Rivista d’arte (www.olschki.it/riviste/rivarte.htm). E' socio ordinario dell'Accademia Raffaello di Urbino.
Nell'anno accademico 2012-2013 è stato responsabile del TFA di Storia dell'Arte.
I suoi studi, così come l’impostazione della didattica universitaria, sono orientati a indagare gli interscambi culturali e i rapporti tra centro e periferia nell’ambito della storia dell’arte, oltre che nel settore della tutela e della conservazione del patrimonio culturale.
Secondo tale indirizzo, egli ha contribuito, in particolare, a ampliare le ricerche sulla cultura artistica romana del Settecento, analizzata nei suoi aspetti interdisciplinari e nel suo carattere cosmopolita, così come documentato nella cura delle mostre Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700 (2010, catalogo Skira); Hogarth, Reynols, Turner. Pittura inglese verso la modernità (2014, catalogo Skira).
Del contesto pontificio ha inoltre studiato il tema della salvaguardia del patrimonio monumentale e artistico tra Settecento e Novecento analizzandone i dettati legislativi, le modalità operative, il dibattito culturale (si veda in particolare Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione, Minerva Edizioni 2004); facendo nel contempo emergere l’apporto di figure di rilievo quali Giovanni Battista Cavalcaselle, Adolfo Venturi e Corrado Ricci.
Contatta Valter
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004