Alberto Sobrero
Alberto M. Sobrero è professore ordinario in discipline etnoantropologiche (M-DEA/01) Ha ricoperto diverse cariche istituzionali e ha diretto numerosi progetti nazionali e internazionali. Dal 2005 al 2012 ha diretto il Progetto di scambio scientifico e culturale tra la “Sapienza” Università di Roma e l’Universidad da Republica de Montevideo. E’ membro del Comitato di Redazione delle Riviste L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, Anuario de Antropologia social y cultural en Uruguay, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia.In una prima fase di studi (anni ’70) Sobrero si è occupato della storia culturale del mondo contadino. A metà degli anni Ottanta ha iniziato la sua attività di cooperazione internazionale come antropologo sociale attraverso la partecipazione a diversi progetti di sviluppo del Ministero degli Esteri e della FAO in Africa sahariana e in Africa occidentale (Senegal, Niger, Capo Verde). Di particolare rilievo i suoi lavori sulle isole capoverdiane (la monografia Hora del Bai (1992) i saggi sulla cultura e sulla letteratura delle isole). Negli anni ’90 si occupa di società complesse sia da un punto di vista teorico, sia attraverso ricerche sul campo in Italia. Queste ricerche oltre al volume sulla storia dell’antropologia urbana (Antropologia della città, Carocci 1992/2007) hanno riguardato in generale i processi migratori in Italia e hanno dato vita a importanti pubblicazioni tra cui la curatela dei volumi Persone dall’Africa e culture della complessità. Attualmente si occupa di tematiche teoriche legate alla narrazione antropologica (Antropologia dopo l’antropologia, Meltemi 2002; Il cristallo e la fiamma, Carocci, 2010), con particolare riferimento all’etnografia urbana. Tra le pubblicazioni più recenti su quest’ultimo tema: Riflessione sulla funzione dell'antropologia e sull'utilizzo di categorie antropologiche negli studi sulla trasformazione della città contemporanea, in Prometeo(ISSN 0394-1639), 2011, I'll teach you differences, in Scarpelli F. (a cura di), Voci della città(ISBN 9788843060689), Roma, Carocci, 2011 Apuntes de classe. Conferenciasde Alberto Sobrero, in “Anuario de Antropologia social y cultural en Uruguay” (ISSN 1510-3846), 2010, vol.19.Pubblicazioni recenti: Né questo, nè quello. Polayi riletto, in L'Uomo, 2012/2;Raconter est une chose sérieuse: LìAfrique fntome di Michel Leiris, in Recherches et Travaux, vol. 82 ;Studiare dopo internet. In HUMANIST STUDIES & THE DIGITAL AGE, vol. 2 (1); Ser diferentes. Omenaje a Pier Paolo Pasolini , in ANUARIO ANTROPOLOGIA SOCIAL Y CULTURAL EN URUGUAY; Ho eretto questa statua per ridere. Pasolini e l'antropologia, Cisu 2015. I nomi dei personaggi nell’opera di Pasolini, in Lo Sguardo - rivista di filosofia, n.19/2015;
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.