bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Pasquale Iuso

Pasquale Iuso è professore ordinario di Storia Contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo, dove insegna Storia del secondo Novecento. Oltre ad una serie di saggi ed interventi in lavori collettanei e su riviste, tra le sue pubblicazioni più recenti, si segnalano: Le violenze di frontiera. Nazionalismo, regionalismo e identità nazionale (a cura di), numero monografico della rivista «Storia e Problemi Contemporanei», n.74/2017; Gli anarchici in Età Repubblicana, BFS Pisa, 2014; Esercito Guerra e Nazione, Ediesse, Roma, 2009; Dizionario Biografico degli anarchici italiani, vol.1 e vol.2 (A-G) (H-Z), a cura di G.Berti, M.Antonioli, S.Fedele, P.Iuso, BFS edizioni, Pisa 2003/2004; La sindacalizzazione del pubblico impiego. Dalle origini delle rappresentanze alla Funzione Pubblica Cgil, Ediesse, Roma 2006; La CGIL e gli scenari internazionali del ‘900, in «Economia e Lavoro», a.XL, n.2, maggio-agosto 2006; Emergenze e sparizioni, i balcani nel ‘900 italiano, in E.Cocco- E.Minardi, Immaginare l’Adriatico. Contributi alla ricerca sociale di uno spazio di frontiera, F.Angeli, Milano 2007. I suoi temi di ricerca possono essere racchiusi in quattro macroargomenti: le guerre del ‘900, proposte come passaggi nodali della vicenda nazionale (in termini geopolitici e militari), ma anche come momenti di frattura e trasformazione dell’intera società italiana: una società che ne ha subito gli effetti riuscendo con molta fatica a superarne le conseguenze; l’istituzione sindacale italiana nel secondo dopoguerra e negli anni della guerra fredda, come elemento strutturale della società che si andava definendo e ricostruendo sotto il profilo internazionale e nei processi di ricostruzione politica, economica e di integrazione europea; la storia dei partiti e dei gruppi politici, intesi come elementi strutturali della vicenda sociale e politica italiana; componenti importanti di quel mosaico sociale connesso alle evoluzioni politiche ed allo sviluppo economico ed istituzionale del paese; la storia della Repubblica e delle sue origini; le continuità e le fratture che essa ha vissuto nel primo cinquantennio; i fenomeni che l’hanno caratterizzata.
Contatta Pasquale
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004