Patrizia Guarnieri
Patrizia Guarnieri, professore associato di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze, insegna nei corsi di laurea di Psicologia, di Dirigenza scolastica e pedagogica clinica e di Scienze Storiche. Laureata in Filosofia, si è formata in storia delle scienze umane e della medicina come Fulbright Research Scholar alla Harvard University, e come C.N.R. – Nato Fellow al Wellcome Institute for the History of Medicine in London, dove è tornata più volte. Jean Monnet Fellow all’European University Institute, ha trascorso periodi di ricerca su invito a New York e a Berkeley. Ha insegnato Storia della scienza nell’Overseas Program della Stanford University dal 1982 al 1993, all’Università degli Studi di Trieste e in quella di Firenze. Da tempo collabora ad ASPI ed è responsabile scientifica di Fuori dal manicomio, correlato al portale Carte da legare. Gli archivi della psichiatria. Si occupa di storia della salute mentale e di quella materno–infantile; storia delle scienze umane, della psicologia e psichiatria in rapporto con mentalità e legge. Tra le sue pubblicazioni: Italian psychology and Jewish emigration under fascism. From Florence to Jerusalem and New York (Palgrave–Macmillan, 2016); Senza cattedra. L’Istituto di Psicologia dell’Università di Firenze tra idealismo e fascismo (FUP 2012); La storia della psichiatria: un secolo di studi in Italia (L. Olschki, 1991); L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Laterza 2006, già Einaudi 1988 (“microstorie”, 15); trad. ingl., A Case of Child Murder (Polity Press and Blackwell pub., 1993).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.