Gabriella Armenise
Gabriella Armenise è professore associato di Storia europea delle istituzioni educative, Storia della scuola e delle istituzioni educative e Letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento. Ha studiato prevalentemente l'Ottocento e il Novecento (Ardigò, Mantegazza, Gabelli, Fornelli, Straticò, Vertua Gentile, R. Steiner, B. Russell, Lanza del Vasto et al.), unitamente a problemi, che, in varia misura, riguardano la bioetica oltre che l'ambito esplicitamente educativo (la sessualità, i diritti umani, l’igiene). Ha sviluppato, tra l’altro, questioni legate all'Unità d’Italia, al ‘68, all'Antroposofia, alla letteratura per l’infanzia, all’educazione nel Ventennio fascista. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Astrid Lindgren: scrittrice di “confine”, in A. Nobile (ed)., Pedagogia della letteratura giovanile, ELS La Scuola, Brescia, 2017, pp. 177-184 e, in collaborazione con D. De Leo, Il poliedro: immagine metaforica di una educazione problematizzante, in P. Ellerani – D. Ria (a cura di), Paulo Freire pedagogista di comunità: libertà e democrazia in divenire, Collana Sapere pedagogico e Pratiche educative, 1-2017, Siba-Università del Salento, Lecce 2017 (e-book), pp. 253-274.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.