Luca Badini Confalonieri
Luca Badini Confalonieri è professore ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Torino, dove si è laureato con Giovanni Getto, di cui è stato il più giovane allievo. Dopo un dottorato all’Università di Bologna sotto la guida di Ezio Raimondi, ha insegnato a lungo in Francia, come professore associato a Clermont-Ferrand dal 1990 al 1996 e poi come ordinario a Strasburgo, dove ha diretto il locale dipartimento d'italiano dal 1996 al 1999, e a Chambéry, dove ha diretto il centro di ricerca del CNRS CEFI («Centre d’Études Franco-Italiennes») ed è stato il responsabile delle formazioni binazionali con l’Università di Torino. Ha lavorato molto su Manzoni, dalla raccolta di saggi Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni (Bern, Peter Lang, 2005, 308 p.), alla nuova edizione critica e commentata dei Promessi sposi e della Storia della colonna infame (Roma, Salerno Editrice, 2006: 2 vol., 864 236 p.), all’edizione commentata degli Scritti storici e politici (Torino, Utet, 2012: 2 vol., 1614 p.). I suoi interessi di critico, filologo e storico delle idee l’hanno portato a studiare autori, testi e problemi della letteratura italiana dal Duecento al Novecento (Il cammino di madonna Oretta. Studi di letteratura italiana dal Due al Novecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, 264 p.). Ha da poco pubblicato la seconda edizione, rivista e aumentata, di un importante romanzo epistolare del 1796 da lui rinvenuto manoscritto: Per questi dilettosi monti di Carlo Botta (Bologna, Clueb, 2011, 234 p.). Ha anche lavorato in un’ottica comparatista, specialmente sulle relazioni franco-italiane (Perspectives franco-italiennes. Prospettive italo-francesi. Actes des séminaires du CEFI 2000-2002, Rome, Aracne, 2005, 344 p.). Ha del resto diretto, a partire dal 1999, le collane del CEFI presso Slatkine-Champion e dirige tuttora una collana di testi e studi, «Franco-Italica», presso Peter Lang e, sempre dal 1999, la rivista Franco-Italica (Edizioni dell'Orso). Ha in preparazione l’edizione commentata di alcune opere di Manzoni (in particolare della Lettre à Monsieur Chauvet, per l’«Edizione Nazionale ed Europea» e degli Scritti filosofici e religiosi, per la collana «Il pensiero occidentale» di Bompiani). È anche responsabile del grande progetto dell’«Édition française des œuvres de Manzoni», presso Peter Lang. Membro del collegio docenti del «Dottorato in Letterature comparate euro-americane» dell’Università di Genova, è socio corrispondente del Centro Studi Muratoriani di Modena. Ha tenuto lezioni in molte università italiane e francesi, ma anche a Malta, in Svizzera, in Irlanda, in Inghilterra, in Russia, in Canada e negli Stati Uniti. Quest’anno affianca ai corsi torinesi l’insegnamento di Letterature comparate al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.