Mario Caterini è ricercatore di Diritto penale e professore aggregato di Diritto penale parte speciale e di Diritto penale dell’ambiente nell’Università degli Studi della Calabria. Come opere monografiche ha pubblicato: Reato impossibile e offensività (2004); Il reato eccessivo (2008); nonché, tra l’altro, i saggi: Reviviscenza normativa e legalità penale (2003); Il dolo eventuale e l’errore su norma extrapenale nei reati di falso ideologico (2007); Le origini del reato preterintenzionale (2008); I reati di falso nel procedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, tra ansie repressive ed elusioni degli assiomi costituzionali in materia penale (2009); Sezioni unite versus offensività? Il falso impossibile in dichiarazione sostitutiva di certificazione (2010); Lo strabismo deeticizzante del legislatore penale economico: è forse vero che l’etica vale solo per i poveri e gli stupidi? (2011); Responsabilità penali in tema di rifiuti (2011); Imprenditori e ‘contiguità mafiosa’ tra impulsi repressivi ed esigenze personalistiche (2012); La proporzione nella dosimetria della pena da criterio di legiferazione a canone ermeneutico (2012); Musica, diritto e legalità. Il giudice penale tra Stravinskij e Glenn Gould (2012); L’interpretazione favorevole come limite all’arbitrio giudiziale. Crisi della legalità e interpretazione creativa nel sistema postdemocratico dell’oligarchia giudiziaria (2012); L’ambiente ‘penalizzato’. Evoluzione e prospettive dell’antagonismo tra esigenze preventive e principio di offensività (2013); Riflessioni a margine di un caso di estorsione o truffa bancaria (2013); La legalità penal-mediatica. La mercificazione del ‘prodotto’ politico-criminale tra vecchi e nuovi mezzi di comunicazione (2013).