Mihaela Gavrila
Mihaela Gavrila si è laureata nel 1996 presso l’Universitatea din București e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Sociologie della vita quotidiana e metodologie qualitative presso l’Università del Salento. È ricercatrice e professore aggregato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e la facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione della Sapienza Università di Roma. Insegna Sociologia dei processi culturali, Giornalismo radiotelevisivo e Formati e generi televisivi. Presso lo stesso Dipartimento coordina, dal 2005, il master in Linguaggi, produzione e marketing della radio, organizzato in collaborazione con Radio Rai, ed è responsabile scientifico di RadioSapienza. Fa parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze della comunicazione ed è membro del comitato scientifico di vari master su media e tecnologie comunicative. Ha coordinato RaiLab. Laboratorio sperimentale per le risorse artistiche RAI. È stata eletta, per il triennio settembre 2011–settembre 2014, membro del comitato scientifico della sezione Processi e Istituzioni Culturali dell’Associazione Italiana di Sociologia, con funzioni di segretario. Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Catalano ONLUS, impegnata in programmi di ricerca ed educazione ambientale. È stata responsabile scientifico del programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007) dal titolo La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione e del progetto universitario (2008) La Sapienza di comunicare. Knowledge management e produzione culturale nell’Università. Tra le varie attività di ricerca si ricordano anche: la partecipazione, in qualità di membro del gruppo di ricerca e responsabile scientifico di un assegno di ricerca, al progetto Patrimonio culturale: modelli di sviluppo e imprenditoria giovanile, promosso dalla Sapienza Università di Roma, con il contributo della Direzione Sviluppo Economico Ricerca Innovazione e Turismo della Regione Lazio (responsabile del progetto: prof. Alberto Sobrero) e il coordinamento, dal 2010, del gruppo di ricerca e analisi dell’intrattenimento televisivo – Osservatorio Gemma, Gender and Media Matters, del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma (responsabile scientifico dell’Osservatorio: prof.ssa Milly Buonanno). Collabora da anni con la Scuola Superiore di Polizia, con la Scuola Interforze di Polizia e con la Scuola di Specializzazione in Scienze dell’alimentazione della Sapienza Università di Roma. Svolge attività di ricerca e ha pubblicato monografie e contributi in libri e riviste specialistiche sulla televisione, tecnologie, consumi e comportamenti culturali, stili di vita, dinamiche del mutamento sociale, comunicazione ambientale. Tra le pubblicazioni: Media che cambiano, parole che restano (con D. Borrelli, a cura di), Edizioni FrancoAngeli, 2013; L’onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione (a cura di), Edizioni FrancoAngeli, 2012; La crisi della Tv. La Tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana, Edizioni FrancoAngeli, 2010; La tv nell’Italia che cambia. Qualità e innovazione nell’esperienza televisiva, Guerini e Associati, 2006.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.