Laureato nel 1998 in Paleografia latina presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (relatore: prof. F. Magistrale) con una tesi sulle scritture epigrafiche della Cattedrale di Bari.
Nel 2003 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in «Fonti scritte dell’antichità e del medioevo» presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con una tesi dal titolo Scritture distintive e litterae notabiliores nei manoscritti bobbiesi di età longobarda (tutor: prof. F. Magistrale).
È stato titolare, dal 2003 al 2005, di un assegno per la collaborazione alla ricerca nell’ambito di un progetto dal titolo «Cultura grafica nell’antichità e nel medioevo» presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
È stato ricercatore universitario confermato per il settore scientifico disciplinare M-STO/09 (Paleografia) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con decorrenza giuridica a partire dal 1/02/2006.
A partire dall’a.a. 2009 è professore aggregato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” perché titolare di insegnamenti (Paleografia latina e Paleografia greca) presso i corsi di laurea triennali e specialistiche, nell’ambito dei quali segue tesi di laurea in qualità di relatore e di correlatore e promuove seminari di approfondimento su temi relativi alla storia del libro e della scrittura greca e latina.Dal 14/11/2015 al 15/12/2015 è stato professeur invité presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi per tenere un ciclo di lezioni sul tema “Avant le scriptorium. Expériences collectives de production livraire à la fin de l’antiquité”.
Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la seconda fascia (professore associato) per il settore M-STO/09 (Paleografia).