Marina Montacutelli si è formata alla Scuola Normale Superiore di Pisa, all’Istituto Italiano per gli Studi Storici e all’EHESS di Parigi. La sua attività di ricerca si è incentrata da un lato sull’ambito mediterraneo, indagato nel continuo definirsi e ridefinirsi dei suoi confini in antico regime precisando milieux culturali, religiosi, economici e politici; dall’altro sulla categoria “identità” in cui l’analisi dei nessi tra Stato, politiche ed economie ha consentito di chiarire meglio in sede scientifica la mobilità, di scandire e determinare la categoria circostanziandone la validità euristica, di evidenziare — cogliendone le determinanti storiche — casi di costruzione intellettuale e di mostrarne la periodizzazione.
Più recentemente si sta interessando, anche per comparazione, ai profili istituzionali, ai milieux intellettuali e alle dinamiche politiche che hanno reso possibile una tale, e così estesa nel tempo e nello spazio, egemonia nonché alle istituzioni di ricerca e di alta formazione che permisero nel lungo periodo la riproduzione delle élites in un comune terreno di “scala” europea.
Collabora con l’Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (IMES) – che ha contribuito a fondare, come pure la rivista «Storica» – e con la rivista «Meridiana», delle cui redazioni ha fatto parte. Fa inoltre parte del collegio dei docenti del Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e della SISEM.