Niccolò Parise si è laureato all’Università degli Studi di Torino con una tesi triennale su Emanuele Severino, riguardante in particolar modo il periodo che va dalla prima alla seconda edizione de La struttura originaria nonché il dibattito con Gustavo Bontadini e i temi della creazione e del nichilismo; dalla rielaborazione di una parte della tesi ha poi tratto un articolo (Nichilismo della creazione, 2011). Per la tesi magistrale, sempre sostenuta nella medesima università, ha poi concentrato la propria attenzione sulle riflessioni filosofiche di Gennaro Sasso e soprattutto sul concetto di relazione; rielaborando una parte della tesi ha pubblicato un ebook (Gennaro Sasso critico della metafisica, 2016). Per entrambe le tesi è stato seguito dal prof. Ugo Ugazio. Ora sta svolgendo un dottorato di ricerca all’Università di Basilea, riguardante il concetto di sintesi a priori nei sistemi filosofici di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, investigandone segnatamente la fonte kantiana (per cui è seguito dalla prof. Brigitte Hilmer e dal prof. Mauro Visentin). Ha svolto dei periodi di studio anche nelle Università di Zurigo (2010/11) e di Friburgo in Brisgovia (2017). I suoi interessi vertono soprattutto sulla filosofia classica tedesca, sulla filosofia contemporanea italiana e tedesca e su problematiche di ontologia fondamentale. Ha scritto alcuni saggi su Emanuele Severino e Gennaro Sasso ed è vicedirettore del sito www.filosofia.it.