bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Paolo Mauriello

Il 17 marzo 1994 ha conseguito il diploma di laurea in Fisica presso l’Università di Napoli “Federico II” con voto 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo Studio della dispersione in frequenza della resistività elettrica nella indagine magnetotellurica su strutture crostali bidimensionali, relatore il Prof. Domenico Patella.
– Il 27 maggio 1998 ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca, Dottorato di Ricerca in Geofisica e Vulcanologia presso l’Università di Napoli “Federico II”; il titolo della tesi è Tomografia elettromagnetica.
– Dal 24 dicembre 2001 è stato Primo Ricercatore Geofisico presso l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR di Roma.
– Dal 1° novembre 2002 è Professore ordinario di Geofisica Applicata presso l’Università degli Studi del Molise, prima presso il Centro di Servizi di Ateneo “G.A. Colozza” e, dall’anno accademico 2003-2004, presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali. Afferisce al Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio.
– Dall’anno accademico 2003-2004 ad oggi è Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e Ambientali, Facoltà di Scienze Umane e Sociali.
– Presidente del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali ed Ambientali e della laurea Specialistica in Scienze dei Beni Archeologici ed Artistici fino a novembre2009.
– Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Molise fino al 2008.
– Dal 2008 al novembre 2009 componente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi del Molise.
– Da novembre 2009 preside della Facoltà di Scienze Umane e Sociali.

I temi di ricerca riguardano principalmente lo sviluppo e l’applicazione della tomografia di probabilità in studi geofisici sia di vulcanologia che di near-surface, con particolare riferimento ai problemi archeologici. Una parte rilevante dell’attività ha riguardato lo sviluppo di prototipi di strumentazioni elettromagnetiche portatili per i beni culturali e di algoritmi di elaborazione 3D dei dati geoelettrici ed elettromagnetici.

Tra le principali collaborazioni:
– Dipartimento di Scienze Fisiche dell'Università Federico II di Napoli
– Dipartimento di Studio delle componenti culturali del territorio della Seconda Università degli Studi di Napoli
– Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR di Roma
– Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise
– Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Valle d'Aosta
– Soprintendenza Archeologica di Salerno, Benevento, Caserta ed Avellino
– Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
– Associazione Archeologica del Medio Val D’Arno
– Southern Methodist University di Dallas
– Nicosia Master Plan di Cipro
– Department of Antiquity of Jordan.
Contatta Paolo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004