bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Alberto Donati

Alberto Donati si è laureato nel 1968 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia con pieni voti e lode discutendo la tesi Titolarità e legittimazione nella circolazione giuridica dei titoli di credito. Nel 1969 è nominato assistente incaricato presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato della stessa facoltà e, espletato il concorso, assistente ordinario dal 1° gennaio 1970. Nell’anno accademico 1971-72 ha conseguito il premio di operosità scientifica e partecipato, poi, alla raccolta, alla preparazione del materiale e alla correzione dell’impaginato di Studi in memoria di Domenico Pettiti (Milano 1973). Nel febbraio 1976 ha vinto il concorso bandito dal CNR a ventisette borse di studio, della durata di un anno, presso istituti o laboratori esteri per ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per le Scienze Giuridiche e Politiche. Nel 1979 la Max-Planck-Gesellschaft gli gli ha concesso una borsa di studio presso la sede di Monaco, rinnovata anche nell’anno successivo.
Da maggio 1972 a marzo 1975 è stato incaricato dell’insegnamento di Legislazione e organizzazione industriale presso la Scuola di perfezionamento in Scienze farmaceutiche e Biochimica applicata dell’Università degli Studi di Perugia. Nell’anno accademico 1976-77 è stato professore incaricato di Istituzioni di diritto privato presso l’Università degli Studi di Macerata, incarico che ha ricoperto sino all’anno accademico 1983-84, quando è divenuto titolare, come professore associato, di Diritto privato dell’economia presso l’Università degli Studi di Perugia.
Nel 1991 il Club dei Giuristi - Istituto don Sturzo, includeva la monografia Elementa juris naturalis tra i dodici libri segnalati per il 1990. Nel 1996 è stato correlatore al convegno “Il nuovo codice di deontologia medica” indetto dalla Consulta di Bioetica presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Dal 1997 al 2009 ha ricevuto l’affidamento dell’insegnamento di Diritto civile (M-Z). Viene successivamente nominato professore universitario di prima fascia con la qualifica di professore straordinario per il settore scientifico IUS/01 Diritto privato. Seguiva, poi, la conferma nel ruolo di professore ordinario.Dal 1° gennaio 2009 considerata la crisi dell’università e della cultura italiane, si è congedato al fine di potersi dedicare compiutamente all’attività di ricerca e di promozione.
Contatta Alberto
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004