Antonio Tateo

Antonio Tateo, direttore dell’OLDS, “Osservatorio-Laboratorio demoantropologico e del sociale”, redattore capo del periodico di Marketing territoriale “La terra del Tartufo”, redattore dei “Quaderni di arte contemporanea” diretti dal prof. Enrico Crispolti, curatore delle rassegne “Foto, grafia flessibile” 1° e 2° edizione, “Concerned: per una fotografia etica” con la collaborazione della galleria “Il Diaframma” di Milano e l’Università di Salerno, 1° e 2° edizione, “Nord e Sud” con il centro d’Arte “Otreoil” di Salerno, di “Sud e sud” con la Regione Basilicata.Docenze e relazioni: “Arte e sacralità”, “Muri legali e illegali”, “Moravia: tra letteratura, cinema efotografia”, cattedra di Storia della Fotografia, Facoltà di Lettere, Università di Salerno, docente nel laboratorio di “Fotografia del sociale” nel “Festival of European Student Theatre” di Sieti , conferenza a “La Scaletta” di Matera su “Eleonora Bracco, dagli scavi le tracce dei rituali carnascialeschi”, relatore su “U’ Rumit’”:maschera europea” nel convegno dell’Università di Norwich (GB) e l’ANCI Basilicata a Satriano di Lucania (PZ), docente nella Scuola estiva di Alta Formazione dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, relatore sulla comunicazione visiva nella 35° Giornata Mondiale della Comunicazione Sociale, Pontificio Consiglio della ComunicazioneSociale, docente di workshop nella Rassegna Internazionale d’arte: “Teatro e Arte”, Martina Franca, Taranto.Mostre:Mostre:2009 – novembre “Nascor: fra arte e natura”, collettiva di artisti pop,Fondazione Noesi, Galleria Lidia Carrieri, MartinaFranca Taranto;2008 – “Del cattivogoverno”, collettiva al Lavatoio Contumaciale, a cura di MennaBinga– Roma. 2005 –“Specchio delle mie brame” immagini per una metafisica lirica. Introduzione di GilloDorfles – Roma.2005 – Il soffio, il suono: il tuono dei lucani”, festival di musica e cultura tradizionale,Maranola – Formia.Luglio 2004 “Mercì Francois”, Festival del Cinema per Ragazzi, Giffoni Valle Piana(SA)– 1994 ”Immagini per una campagna politica” – Museo Ken Damy, Brescia.–1992 “Omaggio a Josè Ortega” Rosamilia Photograllery, Castel S.Giorgio– 1985,“Expo Arte Fotografia” –sezione “I professionisti del mare”, Bari. 1984 “Il soffio, ilsuono”, galleria “Il Fotogramma”, Roma.1983 – Fare e farsi architettura”, Ordine degli Architetti, Salerno– 1982, “La manualità come rinascita”, Isituto d’Arte “F.Palizzi”Napoli, centenario della Fondazione.- 1982 Il rituale oscuro”, a “Spazio Immagine Incuria” Bari-1982 – “Il bene perduto, il bene ritrovato”, Assessorato alla Cultura di Sorrento.-1982 - “Carnevale in Italia e in Europa”,Assessorato alla Cultura di Milano– 1982 – “Non conta rimestare nel passato, soffri” al Centro d’arte “Il Multiplo 2” Marigliano1982 – Segni di identità territoriale” Università degli Studi di Puebla (Messico)– 1981 – “La memoria nella mia terra”, Galleria “Il Fotogramma”, Roma- 1981 – Mezzogiorno terremotato “ mostra itinerante della Rivista “Campo”, Roma – Milano – Bari;1980 – “Incontri Internazionali d’arte di Martina Franca”, mostra al “Centro Internazionale di Brera”, Milano – 1979 – “Rapporto città-campagna”, mostra collettiva con Mario Cresci e Basilico, festa dell’Unità – Salerno – 1978 “Laboratorio su e per PierPaolo Pasolini”, Assessorato alla Cultura, Salerno. – 1978 “Documenti di identitàterritoriale” , Galleria Rondanini, Roma.- 1973, “Sicof”, sezione culturale, Milano–1970 e 1971 “Uomini e immagini del Centro-Sud”, Sorrento– 1970, Secondo Incontro Nazionale di Fotografia padiglione “Ferrania 3M”, Milano.
Contatta Antonio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Antonio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004