Daniella Iannotta
Daniella Iannotta, già titolare di Etica della comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, insegna Semiotica presso la LUMSA. Coordina la sezione romana della rivista «Prospettiva Persona». Cura la sezione «Immagini e Filosofia» per la rivista di Filosofia «B@belonline» del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tre. Fa parte della Accademia del cinema italiano e partecipa alla Giuria Ente David di Donatello. Per i tipi di Effatà, cura la collana “La filosofia e il suo altro”. Tra le sue pubblicazioni: Frammenti di lettura. Percorsi dell’altrimenti con Paul Ricoeur (Aracne, 1998); È rappresentabile l’invisibile? Fondamenti teorici e prassi cinematografica; in D. Iannotta, D. Viganò, Essere Parola Immagine. Percorsi del cinema biblico (Effatà, 2000); La comunicazione fra simbolo e immagine (Effatà, 2005). Ha curato: Labirinti dell’apparenza (Effatà, 2001); Pensare la differenza. Incontri (Effatà, 2004); Paul Ricœur in dialogo. Etica. giustizia, convinzione. Con contributi di Paul Ricœur (Effatà, 2008); Sentieri di immaginazione. Paul Ricœur e la vita fino alla morte: le sfide del cinema (Fondazione Ente dello Spettacolo, 2010). Ha tradotto e curato testi importanti di Paul Ricoeur, tra i quali Sé come un altro (Jaca Book, 1993); La critica e la convinzione (Jaca Book, 1997); Riflession fatta. Autobiografia intellettuale (Jaca Book, 1998); La memoria, la storia, l’oblio (Raffaello Cortina, 2003); Il Giusto 1 (Effatà, 2005); Il Giusto 2 (Effatà, 2007); Vivo fino alla morte (Effatà, 2008).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.