Oltre alle attività didattiche nel settore della Tecnologia dell’architettura è impegnata in ricerche ed attività didattiche nei seguenti settori:
Ricerche nel campo dell’ibridazione tecnologica per la realizzazione di elementi edilizi a basso costo globale.
Ricerche nel campo delle tecnologie appropriate per interventi di autocostruzione e per la costruzione facilitata.
Ricerche e attività di cooperazione nel settore dell’habitat per i paesi in via di sviluppo.
Ricerche nel settore del controllo della qualità degli interventi edilizi. In particolare sul metodo del “disadattamento.
globale” e sulla messa a punto e sperimentazione del metodi di valutazione multicriteria degli “obiettivi integrato con il metodo dei livelli”.
Dal 2010 è in pensione.