bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Danilo Vicca

Linguistica applicata – didattica del FLE
Mi occupo di applicazioni didattiche delle risorse multimediali en ligne e hors ligne con particolare riferimento ai processi cognitivi della lingua francese, agli approcci didattici e alla pedagogia delle lingue, alle dinamiche di acquisition e apprentissage in contesti di autodidassi. Mi interesso all’analisi dell’erreur e della faute, alla pedagogia dell’errore nello studio del F.L.E. (soprattutto per italofoni). L'interlingua: da una prospettiva storica ad un'applicazione didattica, con particolare attenzione allo studio di casi di Interlingua di adulti italofoni apprendenti il francese come lingua straniera. Mi occupo anche di didattica dell’oralità e del ruolo della grammatica nella teoria dell’enunciazione.
Storia della lingua – Sociolinguistica - Dialettologia
Mi interesso alla storia della lingua e alle sue dinamiche evolutive e comparative con un approccio testuale sia diacronico che sincronico e alle politiche linguistiche normative della Francia nel XIX e XX secolo. Mi interesso alle varietà dialettali del Franco-provenzale con specifica attenzione agli aspetti enunciativi e fonologici degli allofoni e allo studio delle varietà argotiche e dialettali della banlieue parigina e marsigliese, nelle varietà diastriche e diatopiche; al français branché; al verlan e al parler beur.
Linguistica applicata – Lingua e Traduzione - Traduttologia
Mi sono occupato di traduzione del testo poetico sia da un punto di vista pratico, attraverso un lavoro di tipo applicativo su opere poetiche di autori del XIX secolo, che da un punto di vista teorico, con studi sulla metodologia operativa e sulle implicazioni traduttologiche.
Mi interesso alla storia e alla teoria della traduzione francese con particolare riferimento al ruolo del traduttore del testo letterario del Settecento e alla riflessione dei teorici francesi del XX secolo, Mounin, Berman, Derrida e Meschonnic in particolare.
Mi occupo di traduzione del testo teatrale interrogandomi sulle problematiche innescate dalla dicotomia testo scritto vs testo orale, con le relative implicazioni inerenti ai fatti prosodici e alle intersecazioni del codice linguistico con i differenti altri codici semiotici.
Mi interesso alla poesia contemporanea di lingua francese concentrandomi, in modo particola, sull’aspetto stilistico e linguistico dei testi.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004