Giorgio Baroni
Giorgio Baroni è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea. Formatosi a Trieste e poi a Milano, si è laureato in Lettere e perfezionato in Filologia moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato visiting professor a Princeton, Salamanca, Coimbra, Salonicco, Lovanio, Lisbona, New York e in diverse università italiane. È membro dell’Accademia d’Arcadia. Per nomina ministeriale nel 2003–2004 è stato Garante per la ricerca scientifica PRIN e nel 2005 membro del Comitato d’area del CIVR. Partito da un particolare interesse per la letteratura giuliana del primo Novecento, ha indagato tutte le maggiori figure del tempo e in particolare il Futurismo. Ha esteso i suoi studi all’Ottocento (la Scapigliatura, alcuni minori), al Settecento (Parini, Pindemonte), al Seicento (Salvator Rosa). L’attività interpretativa è stata accompagnata dal lavoro filologico di gruppo, che lo ha condotto all’edizione di diversi testi. Nel campo degli strumenti critici ha ridisegnato il Manuale critico–bibliografico per lo studio della letteratura italiana, ideato da Mario Puppo, ha ideato e coordinato la Storia della critica letteraria in Italia edita da Utet. Dal1996 è direttore della «Rivista di letteratura italiana» e dirige la collana scientifica collegata alla rivista. È nel comitato scientifico di «Gradiva» (New York), «Esperienze letterarie» e «Studi sul Settecento e l’Ottocento». Ha organizzato le celebrazioni del centenario di Giuseppe Parini e del centenario della nascita di Quasimodo, il convegno internazionale Letteratura e riviste, e, nel 2005, ha promosso e coordinato i convegni internazionali dedicati ad Ada Negri. Negli ultimi vent’anni ha coordinato ricerche riconosciute come “di prevalente interesse nazionale”.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.