Laurino Giovanni Nardin vive a S. Vito al Torre, paese dove è nato nel 1951. Una vita nel mondo della scuola: alunno, insegnante e ora dirigente scolastico della scuola secondaria di primo grado di Cervignano del Friuli.Ha pubblicato studi lessicologici sui dialetti d’Italia, in particolare sul grande poeta romanesco Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863). Collabora alla rivista romana di studi sui dialetti “Il 996”.Per quanto concerne la lingua friulana, suoi scritti sono apparsi su La Panarie, Sot la Nape, Alsa, Gnovis Pagjinis furlanis, Il Nuovo Friuli.Da qualche anno cura la pagina delle recensioni letterarie del mensile La Patrie dal Friûl.È autore del dramma Pieri e jo, già più volte rappresentato in giro per il Friuli e pubblicato sulla rivista di letteratura friulana la Comugne (n. 7, 2002). Su questa stessa rivista ha pubblicato saggi, sceneggiature e racconti.Un suo racconto, Il carùf, è apparso nel volume, Poeti e prosatori del Friuli, curato dal “Messaggero Veneto” nella primavera del 2004Come poeta in friulano, ha vinto il premio “Gjso Fior’”del comune di Verzegnis nel 2003 e ha anche avuto segnalazioni a Udine, Noventa di Piave, Precenicco. La sua raccolta Prime dal nuie ha vinto il secondo premio ex aequo al concorso di poesia ‘Caterina Percoto’ di Manzano nel 2006.Sempre nel 2006 la sua opera Aghe dal Nadison ha vinto il primo premio ex aequo nel concorso dell’ Associazione teatrale friulana.Nel 2006 pubblica SUL ÔR (des peraulis) gnovis poesiis furlanis, 37 composizioni.
Nel 2007, il racconto lungo Il cop ha vinto il premio S. Simon del comune di Codroipo.
Nel 2009 pubblica IL disCORI DAL TIMP 35 composizioni poetiche friulane e una italiana.