bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Salvatore Randazzo

Salvatore Randazzo, professore ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa della LUM, insegna Istituzioni di diritto romano, Elementi di diritto privato romano, Fondamenti del diritto europeo, Antropologia giuridica, Storia del diritto romano e Teoria e tecnica dell’argomentazione giuridica. Di scuola catanese, è stato Ricercatore per circa dieci anni nella Facoltà di Giurisprudenza ed ha insegnato presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. È stato visiting scholar presso la New York University e la Yale University, negli Stati Uniti, e presso la Macquarie University di Sydney. PhD in Discipline romanistiche, membro dell’Associazione Internazionale per la ricerca Storico-Giuridica e Comparatistica, della Society for Evolutionary Analysis in Law, della Società Italiana di Storia del Diritto e dell’Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche, fa parte della redazione della rivista romanistica internazionale «IURA» e del comitato scientifico internazionale delle riviste «IUSTEL. Revista General de Derecho Romano», «Teoria e storia del diritto privato», «Interpretatio Prudentium» e «Quaderni Lupiensi». Ideatore del network tematico «ELR – European Legal Roots», che collega università di svariati paesi europei ed extraeuropei, ha fondato e dirige la connessa rivista «LR – Legal Roots. The International Journal of Roman Law, Legal History, and Comparative Law» (Anvur - A). Ha fondato il Centro Interdisciplinare di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Biodiritto “Bios&Law” di Catania, di cui è presidente, che ha all’attivo pubblicazioni e iniziative scientifiche su temi bioetici, dal testamento biologico ai prematuri, dal rapporto fra scienza, tecnologia e diritto, alla genomica e alla neuroetica. Ha fondato e diretto, a seguito di elezioni, il Centro di ricerca di Ateneo GBLaw - Global Bioethics and Law, presso l'Università di Catania. È autore di studi che hanno riguardato ambiti diversi del diritto privato, processuale e pubblico romano, la storia della cultura giuridica, la filosofia, la sociologia e la teoria generale del diritto. Autore di oltre 140 pubblicaziojni scientifiche, si è occupato anche di temi inerenti il diritto comparato e vigente, di problematiche bioetiche, neuroetiche e biogiuridiche.e, da ultimo, di Intelligenza Artificiale in. relazione alla Teoria ed alla storia del diritto.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004