bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Annafrancesca Naccarato

Annafrancesca Naccarato è Professore Associato di Lingua e Traduzione Francese (SSD L-LIN/04) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, dove insegna la Lingua e la Letteratura Francese. Nel 2002, si è laureata in Lingue e Letterature Straniere (indirizzo linguistico–glottodidattico) presso l’Università della Calabria, con una tesi svolta sotto la direzione della Prof.ssa Gisèle Vanhese. Successivamente, ha seguito il corso di perfezionamento in Traduzione Letteraria: Teoria, Metodi e Strumenti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria (a.a. 2002–2003). Durante il Dottorato di Ricerca in Linguistica Francese, conseguito nel 2007 presso l’Università degli Studi di Brescia sotto la direzione della Prof.ssa Paola Paissa, ha partecipato a diversi stage di perfezionamento linguistico presso il Centre de Linguistique Appliquée di Besançon (Université de Franche–Comté — Francia). Nel 2008 ha preso servizio come Ricercatore Universitario, per il settore scientifico–disciplinare L-LIN/04 (Lingua e Traduzione — Lingua Francese), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria e, nel 2013, ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 10/H1 — Lingua, Letteratura e Cultura Francese. I suoi studi sono incentrati, da un lato, sulle premesse teoriche del processo traduttivo, con particolare riferimento alle tecniche e alle strategie di traduzione attuate nel passaggio dal francese all’italiano e dall’italiano al francese e, dall’altro, sull’approfondimento di problematiche riguardanti gli ambiti della stilistica, della retorica e dell’immaginario. Nella scelta del corpus di analisi ha optato spesso per autori rumeni di espressione francese, come si evince dalla pubblicazione di diversi saggi su Benjamin Fondane, Panaït Istrati, Felicia Mihali e Lorand Gaspar. Le ricerche più recenti riguardano l’analisi dei fattori linguistici e extralinguistici che condizionano le scelte del traduttore nel passaggio dal testo di partenza al testo d’arrivo. In questa prospettiva, è stata sviluppata una metodologia di analisi critica delle traduzioni incentrata sul fondamentale confronto con l’originale e che assume di conseguenza un’essenziale funzione ermeneutica. Per quanto riguarda l’ambito della stilistica e della retorica, i suoi ultimi studi si basano sull’analisi degli effetti di senso prodotti dalla metafora. Sono state approfondite le differenze che la separano dai tropi non analogici (metonimia e sineddoche) — il cui raggio d’azione è limitato al nome — e da altre figure che, pur essendo basate sulla percezione di un’analogia tra i poli coinvolti nel transfert, realizzano delle forme di attenuazione e neutralizzano il conflitto concettuale (similitudine) o presentano un’identità specifica che può interessare relazioni di diversa natura (sinestesia). È stata membro effettivo dell’unità di ricerca locale dell’Università della Calabria diretta dalla Prof.ssa Gisèle Vanhese per il progetto nazionale (PRIN) Enciclopedia delle relazioni culturali italo–rumene (2010-2012). Le indagini svolte in questo ambito hanno mirato in particolare ad evidenziare l’importanza della traduzione per la diffusione della letteratura rumena di lingua francese in Italia. Fa parte del Laboratorio di Ricerca sull’Immaginario e sulla Retorica (LARIR) diretto dalla Prof.ssa Gisèle Vanhese. È membro del Comitato Scientifico della collana Danubiana (Aracne Editrice) diretta da Gisèle Vanhese e da Giovanni Magliocco. Dal 2010 al 2013 ha fatto parte del Collegio del DESE — Doctorat d’Études Supérieures Européennes — Università di Bologna e, per l’a.a. 2013–2014, del Collegio del Dottorato Internazionale di Studi Umanistici Teorie, storie e tecniche dell’interpretazione dei testi — Università della Calabria. Attualmente, fa parte del Collegio del Dottorato Internazionale di Studi Umanistici Testi, saperi, pratiche: dall’antichità classica alla contemporaneità — Università della Calabria. È membro della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (S.U.S.L.L.F.), dell’Associazione Italiana di Studi del Sud–Est Europeo (AISSEE) e dell’Association des Amis de Gilbert Durand diretta da Chao-Ying Durand. Tra le sue pubblicazioni più significative, oltre a diversi saggi, due monografie: Poétique de la métonymie. Les Traductions italiennes de «La Curée» d’Émile Zola au XIXe siècle (2008) e Traduire l’image. L’œuvre de Gaston Bachelard en italien (2012). Nel 2014 ha curato la traduzione, con relativa prefazione, della raccolta Ulysse di Benjamin Fondane, pubblicata per la collana Danubiana, presso la casa editrice Aracne.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004