bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Claudio Moffa

Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo (dove insegna anche Storia del diritto internazionale), Claudio Moffa è autore circa 150 saggi e di una ventina di libri e monografie, tra cui L’Africa alla periferia della Storia, Napoli, Parigi, Roma Aracne 2005 (Premio Cultura Presidenza del Consiglio); 11 settembre: Palestina radice della guerra. La co-regia israeliana dello scontro di civiltà, dicembre 2001; Enrico Mattei e il conflitto arabo-israeliano, 2008; Cinq theses sur la guerre de Libye (2013); Rompere la gabbia: sovranità monetaria e rinegoziazione del debito, 2013, al cui interno un capitolo su “Il passo del gambero di Marx”.
Propositore di idee originali e innovative nel campo della ricerca (il recupero della categoria marxiana di “esercito industriale di riserva” per argomentare “da sinistra” il controllo dell’immigrazione senza regole; la tesi dei due Marx sul rapporto tra capitale produttivo e capitale finanziario, quest’ultimo centrale nella rivoluzione francese del ’48 ma marginalizzato nel III Libro del Capitale; la sovranità monetaria di Stato per superare la crisi attuale, sulla scia degli studi di Maurice Allais sulle contraddizioni del sistema bancario occidentale; l’implosione, nell’ambito della teoria della questione nazionale, del principio di autodeterminazione dei Popoli dopo la fine del bipolarismo) Claudio Moffa è stato anche opinionista di diverse testate italiane, come “Paese Sera”, “Gr-Rai”, “Avvenire”, “RaiNews 24”, “La Stampa”, e collaboratore delle riviste internazionali «Le monde diplomatique», «Politique Africaine», «Estudia Africana».
È stato ed è docente del XXIX ciclo dei dottorati, e ha partecipato a due progetti internazionali sull’immigrazione, finanziati dalla Commissione europea e dalla Regione Abruzzo, come Project Leader e come membro del Comitato Scientifico, da cui alcuni libri collettanei e la monografia La favola multietnica. È stato ed è docente del XXIX ciclo dei Dottorati, e ha partecipato a due progetti internazionali sull’immigrazione, finanziati dalla Commissione europea e dalla Regione Abruzzo, come Project Leader e come membro del Comitato Scientifico, da cui alcuni libri collettanei e la monografia La favola multietnica. Per una critica della sociologia dell’immigrazione facile, prefazione di Umberto Melotti, in via di ripubblicazione. Per una critica della sociologia dell’immigrazione facile, prefazione di Umberto Melotti, in via di ripubblicazione.
Fondatore e coordinatore del master “Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente”, è un convinto sostenitore della libertà di opinione, di ricerca e di insegnamento, vedi i convegni organizzati all’interno del Master Mattei, e la curatela de La storia imbavagliata, Roma 2007 e de La polizia del pensiero, 21&33, Roma 2009.
Pubblicazioni
Fotografie [12]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [3]
Eventi
Convegno
venerdì 11 settembre 2015, ore 14:30 | Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Teramo
La tutela penale e civile del minore conteso nella società multiculturale
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004