bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Diego Maestri

Attualmente è professore di ruolo di prima fascia di “Fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva”, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, dove insegna dall’anno accademico 1995-96.
In precedenza ha insegnato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila ed ha ricoperto, in quella sede, anche la carica di Direttore del Dipartimento di “Architettura e di Urbanistica”, e presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma –Tor Vergata-, dove è stato anche Direttore del Dipartimento di “Ingegneria Civile”.
Per vari anni è stato coordinatore di un Dottorato di ricerca in “Disegno e rilievo del patrimonio edilizio”, e responsabile nazionale di due ricerche pluriennali finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica –M.U.R.S.T.-, oltre che responsabile di Unità Locali di ricerca. Ha tenuto lezioni presso Scuole di Specializzazione, presso Dottorati di ricerca e presso Facoltà di Ingegneria e di Architettura diverse da quelle di appartenenza; ha svolto conferenze su specifici temi legati al rilevamento architettonico ed urbano, alla cartografia storica e all’archeologia architettonica presso associazioni di cultura ed enti pubblici e privati, in Italia ed all’estero.
Dal 2 aprile 1987 è nominato Direttore del Dipartimento di “Architettura ed Urbanistica” dell’Università degli Studi dell’Aquila. Nel 1988 entra a far parte del gruppo di docenti che propongono il Dottorato di ricerca “Disegno e rilievo del patrimonio edilizio”; dottorato che è stato approvato dal Ministero competente e che è attivato dall’anno accademico 1989-90. Nel luglio 1989, è nominato, in rappresentanza del Ministero della Pubblica Istruzione, componente del Consiglio di amministrazione dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, per il Triennio 1989-1992. Nel 1992 gli viene rinnovato l’incarico di Direttore del Dipartimento di “Architettura ed Urbanistica”, dell’Università degli Studi dell’Aquila, per il triennio 1990-92. Nel novembre 1992 viene nominato Direttore del Dipartimento di “Ingegneria Civile” dell’Università degli Studi di Roma –Tor Vergata- per il triennio 1993-95.
Dal 1975 al 1980 è “contrattista laureato” presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma - La Sapienza-. Dal 1980 è ricercatore confermato presso la Facoltà di Architettura dell’Università sopra citata. Dall’anno accademico 1986-87 all’A. A. 1989-90 insegna “Disegno (civile-edile)” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila. Dall’A. A. 1990-91 prende effettivo servizio presso quella istituzione. Dall’A. A. 1995 –96, in seguito a trasferimento richiesto dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, insegna presso tale istituzione.
Dal novembre 1986 è titolare della cattedra di “Disegno (civile-edile) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Aquila. Nell’A. A. 1987-88 insegna “Disegno (civile edile)” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Aquila e, nello stesso periodo, tiene per Supplenza, il Corso di “Disegno II” presso la Facoltà di Ingegneria di Roma – Tor Vergata -. Dal 1990-91 è titolare della Cattedra di “Disegno (civile-edile)” presso la Facoltà di Ingegneria di Roma – Tor Vergata – e, nello stesso tempo, tiene per Supplenza, il Corso di “Disegno” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Aquila.
Dal 1991 è coordinatore del Dottorato di ricerca in “Disegno e rilievo del Patrimonio edilizio”, con Sede Amministrativa l’Università degli Studi di Ancona (Facoltà di Ingegneria) e Sedi Consorziate Ancona, Bologna, Parma e Roma -Tor Vergata-. Per gli AA. AA.: 1991-92, 1992-93 e 1993-94 tiene i Corsi di “Disegno (civile-edile) presso la Facoltà di Ingegneria di Roma –Tor Vergata-, come titolare, e presso la Facoltà di Ingegneria dell’Aquila come Supplente. Nell’A.A. 1994-95 oltre ad insegnare “Disegno (c.-e.) presso la Facoltà di Ingegneria di Roma –Tor Vergata-, assume la Supplenza di “Fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva” presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre.
Dall’A.A. 1995-96 si trasferisce all’Università degli Studi di Roma Tre, dove assume la Cattedra di “Fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva”. Negli AA. AA. 1997-98 e 1998-99, oltre al corso sopra citato insegna anche “Disegno dell’architettura” presso la stessa Facoltà. Nell’anno accademico 1999-2000, oltre al corso istituzionale di “Fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva”, svolge un ciclo di lezioni sul “Disegno del verde nel progetto di architettura”. Dall’A.A. 2001/2002 all’A.A. 2003/2004, tiene, unitamente al Prof. Francesco Cellini, il “Laboratorio di Sintesi Finale” presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre. Nell’A.A. 2003-2004, gli viene assegnata la supplenza del corso di “Architettura del paesaggio” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma - Tor Vergata.
E’ autore di numerose pubblicazioni.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004