Diana Salzano
Professore associato confermato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno dove insegna Sociologia dei media ed Internet studies e Sociologia dell’innovazione. È titolare del laboratorio “Media e Società”. Presso la stessa Università dirige l’Osservatorio “Violenza Media Minori”. È vincitrice dell’abilitazione nazionale a professore di I fascia. Da anni si occupa del rapporto tra la violenza mediatica e i minori, di digital education e delle pratiche comunicative e relazionali della Rete. Tra i suoi ultimi lavori: con A. Lando e I. Scognamiglio, Insegnare il cinema per educare al sentire, in Jr. Gilson Pôrto, V. Amar Rodígruez (a cura di), Comunicación, Educación y Cine. Reflexiones y Construcciones, Editora de Roraima, Brasil 2019; con A. Napoli e M. Lilli, La reputazione in bilico: rete e collasso dei contesti, Morlacchi, Perugia 2018; Gomorra-La serie. Transnazionalità di un’epica senza eroi, in D. Salzano, F. Ferzetti, I. S. Germano, Sociologie del mutamento vol. II,La partecipazione paradossale: il selfie e la cattura del doppio, in A. Napoli. A. Santoro (a cura di), Inde- lebili tracce. I media e la rappresentazione della morte ai tempi della Rete, Ipermedium libri, Napoli 2017; Beni relazionali e ca- pitale sociale online, in D. Salzano (a cura di), L’alchimia relazionale. Capitale sociale e Rete, FrancoAngeli, Milano 2016; Il selfie e la carne del mondo, in D. Salzano (a cura di), Turning around the self. Narrazioni identitarie nel social web, FrancoAngeli, Milano 2015.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.