Elio Dovere
Nato a Napoli ove risiede, dopo la maturità classica (Napoli, Liceo Statale “Giuseppe Garibaldi”) ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (tesi in Diritto romano: 110 con lode, relatore prof. G. Franciosi).È dottore di ricerca (PhD) in Discipline romanistiche.È stato:– impiegato nei ruoli periferici del MIUR e, in contemporanea, assistente volontario presso le cattedre di Storia del diritto romano e Diritto romano della Facoltà salernitana di Giurisprudenza, Storia del diritto romano, Storia della costituzione romana e Diritto romano della Facoltà giuridica dell’Università di Napoli “Federico II”, dove ha collaborato con i proff. L. Amirante, L. De Giovanni, F. Amarelli;– ricercatore universitario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso la Facoltà di Giurisprudenza federiciana (1990-1998);– professore di II fascia (vincitore all’unanimità di un concorso nazionale) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, ove ha tenuto gli insegnamenti di Diritto romano-Corso privatistico, Diritto romano-Corso pubblicistico, Diritto romano-Corso avanzato (1998-2005);– componente del Comitato cagliaritano per la direzione didattica e culturale dei corsi integrativi per l’accesso universitario ex l. 910/1969 (2000-2005);– supplente dell’insegnamento di Diritto penale romano presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli (Santa Maria Capua Vetere) (2001-2006);– incaricato, presso la Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano), dell’insegnamento di Esegesi delle fonti del diritto romano nella Facoltà di Diritto Civile e di Tecnica della codificazione e redazione e interpretazione delle leggi nel corso di perfezionamento in Diritto romano e scienza dell’interpretazione dell’Institutum Utriusque Iuris (2008-2010).Dal 2005 è professore di I fascia, ordinario nel SSD IUS/18 Diritto romano e diritti dell’antichità (12/H [12/H1]-Diritto romano, Storia del diritto medievale e moderno e Filosofia del diritto), nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, ove è:– titolare dell’insegnamento di base di Istituzioni e storia del diritto romano;– affidatario dell’insegnamento di base di Cultura storico-giuridica europea (modulo A-Diritto romano).Ivi è stato:– affidatario dell’insegnamento di Diritto romano;– affidatario dell’insegnamento di Diritto pubblico romano;– affidatario dell’insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno;– incaricato dell’insegnamento/e-learning di Diritto romano.È componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto romano e tradizione romanistica. Fondamenti del Diritto Europeo presso la Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche, Storiche e Filosofiche-Dipartimento di Diritto romano, Storia e Teoria del diritto «Francesco De Martino» dell’Università di Napoli «Federico II»; ivi è stato direttore di Tesi di dottorato.È stato componente di commissioni per l’ammissione al Dottorato e per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in Università italiane, nonché di commissioni ministeriali giudicatrici della conferma in ruolo di professori associati di Diritto romano e diritti dell’antichità.È stato componente del comitato scientifico organizzatore di convegni internazionali.È referee del MIUR.È membro della Società Italiana di Storia del diritto.È presidente della Sezione di Nola «Parthenope» dell’Associazione di Studi Tardoantichi.È componente del «Consejo científico internacional» della rivista Annaeus. Anales de la Tradición Romanística (Siviglia); è stato redattore di Labeo. Rassegna di Diritto romano (Napoli) e componente del consiglio di redazione di Studia et documenta historiae et iuris (Città del Vaticano).Ha tenuto lezioni di dottorato e coordinato seminari di studio presso Atenei italiani e Centri di ricerca all’estero, Scuole di specializzazione e Masters in Università straniere;- ha presentato relazioni ai Colloqui Giuridici romanistici-canonistici dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano), ai convegni internazionali delle Università di Lione e di Clermont-Ferrand (Francia), dell’Accademia Romanistica Costantiniana (Spello-Perugia), dell’Institutum Patristicum Augustinianum (Roma), dell’École Française di Roma, della Seconda Università di Napoli (S/M Capua Vetere), della Università di Trento;- ha svolto conferenze presso l’Associazione di Studi Tardoantichi (Napoli) e il Circolo Toscano di Diritto romano e Storia del Diritto «Ugo Coli» (Siena);- ha tenuto seminari per le Settimane di Studi tardoantichi e romanobarbarici presso il Centro di Studi Micaelici e Garganici (Foggia);- ha organizzato e svolto Lectiones Augustini Neapolitanae;- è stato invitato a Parigi per un ciclo di lezioni presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales ed il Centre «Louis Gernet». Recherches comparées sur les sociétés anciennes.Ha partecipato a gruppi di ricerca nazionali coordinati da A. Guarino, L. Amirante, L. Labruna, F. Amarelli, L. De Giovanni, L. Fascione; in un progetto di ricerca internazionale dell’Istituto Italiano di Scienze umane diretto da A. Schiavone, ha coordinato un gruppo di lavoro presso la Facoltà giuridica dell’Università di Napoli «Parthenope».Ha diretto ricerche finanziate dal CNR, dagli Atenei federiciano, cagliaritano e di Napoli «Parthenope».La sua produzione scientifica, ordinata per genera, è indicata qui di seguito.VOLUMI(monografie, raccolte, lavori multimediali, curatele)monografie1. Per uno studio dei «Libri iuris epitomarum» di Ermogeniano, Napoli 1988 (dissertazione di dottorato dattilo depositata c/o Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze), pp. 123.2. «Ius principale» e «catholica lex». Dal Teodosiano agli editti su Calcedonia, Napoli 1995 (Jovene), pp. X 324.Recensioni [sigle de L’année philologique]: F. Lucrezi, in BStudLat 26 (1996) 692-695; G. Barone-Adesi, in SDHI 62 (1996) 607-613; J. Gaudemet, I «grande Concilii» e il diritto romano, in Labeo 43 (1997) 103-108; G. Traina, in OCP 63 (1997) 209-211.; G. Papa, in The Journ. of the Legal Hist. 18 (1997) 95 s.; C. Capizzi, in La Civiltà Cattolica 148/3528 (21 giugno 1997) 623 s.; A. Milano, in Augustinianum 37 (1997) 243-247; A. García y García, in Rev. esp. de Der. Canónico 54 (1997) 428 s. = in Glossae. Rev. de Hist. del Der. Europeo 7 (1995; pubbl. 1997) 249 s.; M. G. Miglietta, in Arch. giur. (1997) 511-525; R. Markus, in JEH 48 (1997) 524; A. V. Nazzaro, in Cassiodorus. Riv. di Studi sulla tarda antichità 3 (1997) 341-347; L. Bonnet, in BLE 98 (1997) 286 s.; M. Raimondi, in RSCI 51 (1997) 534-536; D. P. Hester, in ChHist 66 (1997) 318 s.; G. Lanata, in REByz 56 (1998) 294-296; F. Goria, in RSRL 34 (1998) 382-388; L. Fatica, in Asprenas 45 (1998) 619 s.; O. Bucci, in Riv. di teologia dell’evangelizzazione 2 (1998) 383-386; A. Montan, in Lateranum 64 (1998) 270-272; G. Klingenberg, in JbAC 41 (1998) 249-252; A. J. B. Sirks, in RHD/T 68 (2000) 580-582.Segnalazioni: I. de Falco, in Labeo 42 (1996) 296; E
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.