fotografia

Elvira Petroncelli

Elvira Petroncelli, laureata in Architettura il 18 aprile 1970, è stata: assistente incaricato di Tecnica Urbanistica dall’1/11/1970 e ordinario dall’1/1/1974; professore associato di Analisi dei Sistemi Urbani dal 25/6/1983 e di Pianificazione Territoriale dall’1/11/1995, professore di I fascia di Tecnica e Pianificazione Urbanistica dall’1/11/2000. Dall’1/11/1999 è stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Pianificazione e Scienza del Territorio”, XIV, XV e XVI, coordinatore dell’indirizzo “Governo dei Sistemi Territoriali” nell’ambito del Dottorato in “Ingegneria delle Reti Civili e dei Sistemi Territoriali” XVII, XVIII ed XIX ciclo e coordinatore dell’indirizzo “Governo dei Sistemi Territoriali” nell’ambito del Dottorato in “Ingegneria dei sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali” XX e XXI ciclo. Dal maggio 2001 è Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile.
Per l’a.a. 2005/06 tiene i corsi di Pianificazione Territoriale (6 CFU), 2° anno, per il Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e Territorio ed il modulo di Elementi di Pianificazione Territoriale (3 CFU) nell'ambito del Corso Integrato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica. 2° anno, per il Corso di Laurea di Ingegneria Edile. Ha sempre svolto attività didattica nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II nell’Istituto di Architettura e Urbanistica, prima, e nel Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, poi. È stata impegnata nella didattica all’estero e nell’organizzazione di scambi culturali e di soggiorni di studio per studenti, nel quadro delle iniziative della “Commissione delle Comunità Europee per lo sviluppo di programmi comuni di studio fra istituti di istruzione superiore degli Stati membri della Comunità” e nell’ambito del PIC/ERASMUS “Architecture, Urbanisme, Aménagement. Europe/Amerique Latine”.
Nel campo scientifico, accanto a studi tesi ad approfondire diverse realtà italiane ed internazionali con le relative problematiche urbane e territoriali (Urbanistica e pianificazione in Gran Bretagna 1973), ha affrontato il tema dei centri storici, ottenendo diversi riconoscimenti. In particolare, sotto il patrocinio dell’UNESCO, ha lavorato su centri storici dell’America Latina (Antiche capitali del Sud America 1987) e della Spagna (Centri storici riuso e recupero. Tre casi in Spagna, 1990), già dichiarati Patrimonio del Mondo e dell’Umanità.Coordinatore e responsabile di ricerche CNR, MURST e Regione Campania, ha curato numerose ricerche sulle fondamentali esigenze umane al fine di ottimizzare l’uso delle risorse. Ha portato avanti la formalizzazione di metodologie di analisi urbane e territoriali, attente agli apporti delle scienze sociali (La città degli urbanisti, Istituto di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria, 1971), e definito proposte di assetto proiettate a scenari futuri, con l’obiettivo di soddisfare le fondamentali esigenze umane e di ottimizzare l’uso delle risorse (Verso nuovi insediamenti umani. Urbanistica e tecnologia per la sopravvivenza dell’uomo, 1976). E’ in tale ottica che è emersa, in maniera del tutto nuova, rispetto al dibattito allora in corso, la proposta di coniugare il binomio centri storici/tempo libero (Fori telematici e tempo libero, 1989; Innovazione tecnologica e tempo libero, 1990; Per una azione di Marketing Territoriale. La valorizzazione dei beni culturali nell’ambito dei centri storici minori in un sistema policentrico di modello territoriale: Riqualificazione del sistema insediativo tradizionale del Vallo di Diano, Liguori, Napoli, 2003, CD-rom). Ha studiato i Paesi della riva Sud del Mediterraneo con l’obiettivo di affrontare le complesse problematiche urbane e territoriali dei PVS e, attraverso l’individuazione di invarianti e di specificità, di impostare proposte progettuali e di definire linee strategiche sulle quali muoversi (Area Mediterranea. Habitat Urbanistica e Innovazione Tecnologica. La Tunisia, 1995; Maghreb. Algeria, Marocco, Tunisia verso uno sviluppo sostenibile, 1997). Nell’ambito del Progetto Speciale CNR “Innovazione e Ambiente antropizzato: l’impatto territoriale dei grandi interventi”, come responsabile di un’Unità Operativa ha affrontato il tema “La città dello Stretto come polo ordinatore di un sistema mediterraneo” con l’obiettivo di stimolare un dialogo interdisciplinare che sfociasse su di un piano regionale. In tal senso si è delineato il ridisegno funzionale dell’area dello Stretto, considerandone le ricadute a scala internazionale, nazionale, regionale e urbana (L’area dello Stretto. Messina e Reggio C. nelle prospettive dell’economia mediterranea, 1997). Attualmente è responsabile, in relazione alla problematica trasporti/territorio, di un’Unità Operativa del Centro Regionale di Competenza “Trasporti”, (POR 2000/2006).
Autore di più di 80 pubblicazioni a stampa, ha partecipato e tenuto relazioni su invito a numerosi Convegni nazionali ed internazionali ed ha collaborato all’organizzazione di mostre e convegni, di cui alcune nell’ambito del Dipartimento (Confronto Italo-Francese “Aree metropolitane e grandi agglomerazioni urbane”, Napoli 7-9/10/1986; Mostra Galleria Debret “Antiche capitali del sud America” Parigi 8/9/1988; Convegno Internazionale “Per il XXI secolo una Enciclopedia e un progetto”, Napoli 22/6/1992; Seminario “Habitat, urbanistica e innovazione tecnologica nei Paesi in via di sviluppo dell’area mediterranea: formazione e ricerca”, Torino 17/3/1993; Atelier Européen d’Architecture, Lisbona 19-30/9/1994; Second European Workshop “Urbano Rehabilitation: Europe/Latin America”, Cambridge 11-22/9/1995; scientific Seminar “The Metropolis in mediterranean economy and urban planning. Naples-Istanbul: a comparative research”, Napoli 13/10/1995; Seminario “La regione maghrebina: invarianti e specificità nell’ottica di uno sviluppo sostenibile”, Napoli 5/5/1996; Colloque International “Le temps des villes: Buenos Aires, Montevideo, Paris”, Parigi 24-26/9/1997).
Contatta Elvira
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Elvira
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Elvira
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Elvira
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche