bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Francesco Aqueci

Francesco Aqueci, dopo aver conseguito la laurea in Filosofia all’Università di Catania nel 1979 con una tesi sui problemi del linguaggio in Pareto e Vailati, ha studiato durante gli anni Ottanta del secolo scorso all’Università di Neuchâtel con Jean-Blaise Grize, direttore del Centre de Recherches Sémiologiques e collaboratore di Piaget per la logica e l’epistemologia.
In questa Università nel 1991 ha ottenuto il dottorato con una tesi, diretta dallo stesso Grize, sul nesso di ragionamento, azione e discorso nella sociologia di Pareto.
Gli interventi della seduta pubblica, per iniziativa di Giovanni Busino, professore di sociologia all’Università di Losanna e correlatore della tesi, sono stati pubblicati nella «Revue Européenne des Sciences Sociales», t. XXX, 1992, n. 93, pp. 189-207.
Dal 1995 ha insegnato all’Università di Messina, prima come ricercatore in Filosofia, dal 2000 come professore associato di Semiotica e dal 2006 come professore ordinario di Filosofia morale e di Etica della comunicazione.
Dal 1° ottobre 2024 è in pensione. Con il neologismo “semioetica” ha delimitato un campo di ricerche cui si riferiscono i lavori Introduzione alla semioetica (2007), Ricerche semioetiche (2013) e Semioetica (2016).
Come approfondimento e sistemazione di temi e spunti di attualità trattati nel suo sito duemilaventi.net, ha in seguito pubblicato i volumi Ancora Gramsci (2020), Capitalismo e cognizione sociale (2021), Dalla filosofia alla politica (2022) e, da ultimo, Politica XXI secolo (2023).
Suoi lavori sono apparsi in riviste italiane ed estere, da «Histoire, Épistémologie, Langage» a «L’Annèe Sociologique», da «Grenzgänge» ai «Cahiers Ferdinand de Saussure», da «Il pensiero politico» a «Il pensiero economico italiano», da «Politeia» a «Critica marxista», da «Paradigmi» alle riviste online «Illuminazioni» e «Agon» Di quest’ultima e della rivista «Historia Magistra» è membro del comitato scientifico. Ha ideato e co-dirige la collana «L’arca e la freccia» presso tab edizioni per la quale, in occasione del centenario della pubblicazione dell’opera Storia e coscienza di classe, ha curato un’antologia di testi di György Lukács dal titolo Politica della ragione (2024).
Ha in preparazione le raccolte antologiche Genesi e sviluppo del concetto di giustizia e Evocazione, espressività, verità.
Contatta Francesco
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Francesco
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004