bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Francesco Amarelli

Nato a Rossano il 1944 e laureatosi con lode nell’Università di Napoli (1966) discutendo la sua tesi davanti ad una commissione con Mario Lauria relatore, Francesco Amarelli – dopo un periodo di formazione in Germania, a Gottinga, alla scuola di Franz Wieacker – entra in ruolo come assistente nel 1968 e come professore ordinario nel 1986. Dopo aver prestato servizio – dal 1976 fino al 1989 – nell’Università di Teramo (prima come professore incaricato, poi, per designazione unanime, come preside della Facoltà di Giurisprudenza), Amarelli, dall’anno accademico 1989-1990, insegna Storia del diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II, dove è stato pure consigliere di amministrazione per un lungo periodo. Da oltre vent’anni Amarelli insegna anche a Roma nella Pontificia Università Lateranense. Da quasi un un quarto di secolo è membro del direttivo dell’Accademia romanistica costantiniana con sede in Perugia. Membro della redazione di diverse riviste romanistiche (tra cui Labeo, il periodico fondato da Antonio Guarino), è dal 1994 il responsabile della redazione di Studia et Documenta Historiae et Iuris, la rivista lateranense da 75 anni punto di riferimento centrale per la romanistica di tutto il mondo. Dal 2003, anno della costituzione dell’Istituto di Scienze Umane, è vicedirettore (con responsabilità per le attività editoriali) nella sede napoletana di Palazzo Cavalcanti. Ha presieduto (o ne è stato componente) numerose commissioni di concorso per professore ordinario, associato e ricercatore, sia in Italia che all’estero. Più volte è stato chiamato a far parte di commissioni giudicatrici per esami di avvocato e di uditore giudiziario.
Pubblicazioni
Eventi
Convegno
venerdì 19 settembre 2014, ore 15:15 |
Sala dei Baroni
Castel Nuovo (Maschio Angioino)

Regulae iuris
Racines factuelles et jurisprudentielles, retombées pratiques
68ème Session de la Société Internationale Fernand De Visscher pour l’histoire des Droits de l’Antiquité
Convegno
martedì 16 settembre 2014, ore 16:00 | Aula Magna Storica
Università di Napoli Federico II
Regulae iuris
Racines factuelles et jurisprudentielles, retombées pratiques
68ème Session de la Société Internationale Fernand De Visscher pour l’histoire des Droits de l’Antiquité
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004