bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Fausta Antonucci

Dottore di ricerca nel 1988 presso l’Università di Pisa con una tesi dal titolo “Selvaggio e barbaro nel teatro di Lope de Vega”, ha lavorato a lungo sulle Cronache delle Indie, sulla presenza del tema americano nel teatro spagnolo del Siglo de Oro, sulla comicità che caratterizza i personaggi teatrali dei “diversi” (soprattutto selvaggio e barbaro), sulla peculiare funzione ideologica di questi personaggi (nel libro El salvaje en la Comedia del Siglo de Oro, 1995, che è poi stato pubblicato in rete, nella Biblioteca Virtual Cervantes, nel 2005). Ha preparato edizioni critiche di testi teatrali del Seicento spagnolo: una raccolta di loas inedite in collaborazione con S. Arata (1995); di Lope de Vega: Peribáñez y el Comendador de Ocaña (2003) e El perro del hortelano (2006); di Pedro Calderón de la Barca: La dama duende (1999 e 2005), El verdadero Dios Pan (2005), La vida es sueño (2008). Di quest’ultima opera ha anche pubblicato una traduzione italiana in versi (Marsilio, 2009). Ha pubblicato molti articoli su temi vari, tra cui: sulle traduzioni-adattamenti italiani di commedie spagnole del ‘600, sullo spazio nella commedia “de capa y espada”, sui problemi di segmentazione e sulla funzionalità strutturale della metrica nel testo teatrale aureo, sul discorso retorico nel teatro, su alcuni aspetti dell’intertestualità nel romanzo spagnolo dell’800 e del ‘900. E’ autrice di un manuale di letteratura spagnola per il triennio universitario (Il Novecento letterario spagnolo: percorsi). Ha curato due raccolte di saggi, su Percorsi del teatro spagnolo in Italia e Francia (2007), e su Métrica y estructura dramatica en el teatro de Lope de Vega (2007).
È stata professore invitato presso l’Università di Toulouse-Le Mirail (1996); ha tenuto conferenze come invitata presso Università italiane ed europee e presso numerosi Convegni internazionali, e seminari dottorali presso l’Universitat de Valencia e l’Université de Paris IV-La Sorbonne. Ha partecipato a commissioni d’esame di tesi di dottorato europeo in Spagna (Huelva, Valencia, Pamplona, Santiago de Compostela), e di dottorato italiano (Firenze, Pisa). Partecipa al progetto di ricerca finanziato dal Ministero spagnolo su “Diccionario de argumentos del teatro de Lope de Vega (Artelope)” dell’Universitat de Valencia, che è anche parte del programma Consolider/ingenio 2010; coordina uno dei gruppi europei del progetto di ricerca “Red Europea: Conflictos de autoridad e imágenes del poder. Guerras de propaganda (Segunda fase de «Autoridad y poder en el Siglo de Oro»)”, diretto da Ignacio Arellano (Programa Jerónimo de Ayanz, Departamento de Educación, Gobierno de Navarra), a partire dal 2011-2012; è membro del progetto di ricerca internazionale “Las ideas del teatro-Les idées du théâtre” (2011-2015), diretto da Marc Vuillermoz (Université de Savoie Laboratoire LLS); partecipa al progetto di ricerca triennale “Edición crítica completa del teatro de Cervantes”, diretto dal prof. Luis Gómez Canseco della Universidad de Huelva e finanziato dal Ministerio de Educación spagnolo nel 2012.
È membro dell’A.ISP.I. (Associazione Ispanisti Italiani), dell’A.I.S.O. (Asociación Internacional Siglo de Oro) come membro della Junta Directiva, e dell’A.I.H. (Asociación Internacional de Hispanistas); fa parte del comitato scientifico delle riviste Criticón, Teatro de palabras, Castilla. Estudios de literatura, Anuario Lope de Vega, Anuario Calderoniano. Ha partecipato come esperto valutatore alla procedura ANVUR di Valutazione della Qualità della Ricerca per il GEV di area 10. Coordina le attività della Casa di Lope, gruppo di studio sul teatro spagnolo ed europeo del ‘500 e ‘600, fondato da Stefano Arata (www.casadilope.it).Dal 1992 al 1996 ha insegnato presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Pisa; dal 1997 insegna letteratura spagnola all’Università Roma Tre.
Pubblicazioni
Fotografie [2]
Immagine
Immagine
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004