bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Francesca Romana Stasolla

Professore associato di Archeologia cristiana e medievale (raggruppamento disciplinare L-ANT/O8).Laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso l’Università di Roma Sapienza e in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Dottore di ricerca in Archeologia e Antichità post-classiche.Ha lavorato nei ruoli del Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Archeologo Direttore medievista, Direttore del Servizio Beni Archeologici dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Ha fatto parte di commissioni tecniche nazionali per la catalogazione dei beni culturali e per la definizione degli standard museali, ha partecipato a numerosi progetti europei sul patrimonio culturale.Ha collaborato come redattore per l’archeologia medievale ed islamica presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.Redattore capo della rivista Temporis Signa. Archeologia della Tarda Antichità e del Medioevo, edita dalla Fondazione Centro di Studi per l’Alto Medioevo di Spoleto.Socio corrispondente della Società Romana di Storia Patria.Coordinatore del curriculum di Archeologia e Antichità post-classiche della Scuola di Dottorato in Archeologia dell’Università di Roma Sapienza.Dirige progetti di ricerca in collaborazione con enti di ricerca e con il MBAC e progetti universitari, di scavo archeologico (la città altomedievale di Leopoli-Cencelle-VT, il castello di Monreale-VS, la rocca di Cervara di Roma-RM, l’insediamento rupestre di S. Restituta a Tarquinia-VT, il castrum di Campoli Appennino-FR), di ricognizione (area sublacense, Sabina, Etruria meridionale, Lazio meridionale). Ha curato l’allestimento della sezione archeologica del Museo del Ducato di Spoleto.I suoi interessi scientifici vertono sull’archeologia urbana e sulla topografia rurale, con particolare riferimento alle dinamiche del popolamento e alla gestione delle risorse; sui problemi di archeologia funeraria e di interrelazione culturale da questa desumibili; sugli itinerari di pellerginaggio ed il loro utilizzo in prospettiva archeologica.E’ autrice di circa 100 pubblicazioni che comprendono monografie, articoli su riveste, partecipazioni a congressi nazionali e internazionali.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004