bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Gabriele Scalessa

Gabriele Scalessa (1977) ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso la “Sapienza” Università di Roma. Si occupa principalmente di letteratura italiana dell’Otto-Novecento e ha scritto, fra l’altro, su Niccolò Tommaseo e il secondo romanticismo. Si occupa inoltre di poesia in dialetto: ha pubblicato diversi articoli su Salvatore Di Giacomo, Mario dell’Arco, Franco Scataglini, Luciano Cecchinel, la neodialettalità. È socio del Centro Studi “Giuseppe Gioachino Belli”, per cui ha curato il volume di atti Sergio Corazzini. Un poeta fra lingua e dialetto (Roma 2008), comprensivo di un suo saggio, e per cui sta attualmente curando un volume che raccoglie gli atti di un convegno recentemente svoltosi sul poeta romanesco Giggi Zanazzo (anche questo volume comprenderà un suo intervento). Ha scritto saggi per i master on line “Scrittura, letteratura e la rete” e “Teoria, metodologie e percorsi della lingua e della cultura italiana per gli studenti stranieri”, entrambi organizzati dalla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con la Scuola IAD (Istruzione a distanza). Suoi scritti sono apparsi su «Periferie», «Il 996», «Studi medievali e moderni», «Pagine», «Polimnia», «Capoverso », «Studi (e testi) italiani», «Sincronie», «In limine. Quaderni di letterature viaggi teatri», «Il parlar franco», «L’abaco», «Rassegna della letteratura italiana», «Linguistica e letteratura».
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004