Giovanni Carbonara
Architetto e professore ordinario di Restauro architettonico presso la Sapienza Università di Roma, dirige la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. Componente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici e presidente del comitato tecnico-scientifico per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, fino al 2012, è stato anche commissario del Ministero degli Affari Esteri per la costruzione e il restauro delle ambasciate d’Italia all’estero. Ha pubblicato studi di storia dell’architettura e restauro, fra i quali si ricordano: La reintegrazione dell’immagine, Roma 1976 (ed. francese: La réintegration de l’image. 1. Théorie, 2. Applications, Roma 1993); Filippo Brunelleschi. Saggio di bibliografia. I. Schede 1436-1976, II. Schede e indici, Roma 1977 e 1978 (in collaborazione con C. Bozzoni); Iussu Desiderii. Montecassino e l’architettura campano-abruzzese nell’undicesimo secolo, Roma 1979; Cesare Brandi. Scritti di architettura, (collana ‘Universale di Architettura’, 12, diretta da Bruno Zevi), Torino 1996; Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997; Trattato di restauro architettonico, Torino 1996-2011, 12 voll.; Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Torino 2011.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.