Gabriella Cotta

Gabriella Cotta è docente di Filosofia politica dal 1993 alla Libera Università degli Studi Maria SS. Annunziata di Roma “LUMSA, e, dal 2003, presso la facoltà di Scienze politiche – ora Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione – della “Sapienza” Università di Roma. È membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica della “Sapienza” e, dal 2007, membro della giunta della Società italiana di Filosofia politica di cui è, da allora, segretario.
Le sue principali pubblicazioni: La nascita dell’individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità, Il mulino, Bologna 2002; ora anche sul Web, Collana Darwin, 2010; Immagine, differenza artificio: prospettive sul problema del male, Franco Angeli, Milano maggio 2004; Individuo ed esperienza, libertà e male nella crisi della metafisica classica: da Duns Scoto a Lutero, in «Filosofia politica», n. 1 del 2010; “Male e questione ontologica a partire da Del Noce”, in: Dialeghestai, luglio 2012; “Marxisti Ratzingeriani”, in: Emergenza antropologica, a cura di P. Barcellona, P. Sorbi, M. Tronti, G. Vacca, Angelo Guerini e Associati 2012.
Contatta Gabriella
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Gabriella
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Gabriella
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Gabriella
CVWikipedia
Pubblicazioni
Fotografie [16]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche