Giancarlo Carnevale nasce a Napoli nel 1942 dove si laurea in architettura nel 1969. Svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Pescara nel 1970, di Napoli dal 1971 al 1984, di Venezia dal 1985 al 1989, di Palermo dal 1989 al 1992 quando torna definitivamente allo Iuav. Attualmente, vive e lavora a Venezia. È professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università Iuav di Venezia. Fino al 2003 ha ricoperto la carica di Direttore del Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura, è stato direttore del Dipartimento di Progettazione Architettonica fino al 2006 anno in cui è stato eletto preside della facoltà di architettura con riconferma nel 2010. È tra i fondatori del Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione dopo lo scioglimento della facoltà. Ha insegnato nella specialistica e magistrale in Architettura per la sostenibilità e negli ultimi anni coordina il laboratorio integrato di progettazione al primo anno di studi. Istituisce e coordina una unità di ricerca in Sostenibilità legata alle questioni delle aree dismesse. Si occupa, in particolare, dei problemi legati alla trasmissione della conoscenza disciplinare svolgendo ricerche teoriche ed applicate sulla didattica della composizione architettonica; il suo lavoro in tale direzione ha già prodotto alcune mostre e seminari progettuali. È stato redattore del «Drago», ha preso parte al comitato direttivo di «Aura», collabora con «Op. Cit.», con «Modo» e con altre riviste. Ha curato gli «Annali della Architettura Italiana Contemporanea» 1986-87 e 1988-89 ed è responsabile di collana per la Officina Edizioni di Roma. È autore di varie monografie e innumerevoli saggi sin dai primi anni Ottanta. Ha partecipato a numerosi concorsi ed esposizioni nazionali e internazionali, suoi progetti e ricerche sono stati esposti alla Biennale di Venezia (2000 e 2004) e alla Triennale di Milano (2004).
G. Carnevale, E. Giani, Paesaggi umidi/Wetlands, Gangemi ed, Roma 2013
G. Carnevale, A regola d’arte, Officina ed., Roma 2006
G. Carnevale, E. Giani, SinTESI per un futuro di Porto Marghera, Officina ed., Roma 2004
G. Carnevale, RiVista di Porto Marghera: viste e sviste, Officina ed., Roma 2002
G. Carnevale, Litanie e Griffonages, Officina ed., Rima 1999
G. Carnevale, M. Montuori, Occasioni di architettura. Architetture di occasione, Officina ed, Roma, 1999
G. Carnevale, M. Montuori, 10 progetti illustrati, Officina ed, Roma 1997
G. Carnevale, Il progetto di architettura e il suo insegnamento, CittaStudi, Milano 1995
G. Carnevale, Caro studente ti scrivo, CittàStudi, Milano 1993
G. Carnevale, Per una storia dei CIAM. Antologia di scritti sui Congressi Internazionali di Architettura Moderna, Cluva, Venezia 1984.
G. Carnevale, Fuscaldo, racconti di pietra, viaggio nei materiali della memoria, fotografie di Ettore Testaverde, La scena territoriale, Napoli 1982
G. Carnevale, Cosenza o della assenza: memorie inganni desideri. Riflessi di una città, fotografie di Ettore Testaverde, La scena territoriale, Napoli 1982
G. Carnevale et al, a cura di, scoprire il fiume/Recovering the Jiu Qu River. Urban Renewal Project in Zhongshan, Actar ListLab, Trento-Barcellona, 2014
G. Carnevale, a cura di, Nuovi corsi 2002. Laboratori intensivi di progettazione IUAV, Il poligrafo, Padova 2003