Giuseppe Sassatelli
Professore ordinario nel Dipartimento di Storia Culture Civiltà di Unibo.
Direttore della Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio (SSCT).
È professore ordinario di Etruscologia e Archeologia Italica. Dal 2002 al 2008 è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna ed è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università degli Studi di Bologna. Dal 2010 al settembre 2013 è stato direttore del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna, dall'ottobre 2013 è Direttore del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dello stesso Ateneo.
È membro ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici.
È membro Corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico. E' membro del Consiglio Superiore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ed è Presidente del Comitato tecnico-scientifico per i Beni Archeologici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
È membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna. È Presidente del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico.
È presidente della Scuola Superiore di Studi sulla città e il territorio dell'Università di Bologna. È stato Professeur Invité alla Ecole Normale Supérieure di Parigi ed ha tenuto seminari e lezioni nell'Università di Copenhagen oltre ad avere collaborazioni di ricerca e di didattica con altre università europee. È membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Archeologiche dell'Università di Padova.
È membro del comitato scientifico per la città etrusca di Marzabotto e per il Museo della Città di Bologna. Dirige dal 1988 le campagne di scavo dell'Università di Bologna nella città etrusca di Marzabotto. Si è occupato dei principali aspetti della civiltà etrusca, del suo sviluppo storico e culturale e, in special modo, della sua presenza nella pianura padana.
Ha collaborato e collabora con numerosi Enti di Tutela (Soprintendenze ai Beni Archeologici e Musei) sia per le ricerche sul terreno che per la catalogazione e lo studio dei materiali archeologici oltre che per Mostre archeologiche.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.