Giuseppe Varnier ha studiato, prima e dopo la laurea, alla Scuola Normale di Pisa, all’Università di Pisa, e, con borse DAAD, alla Ruhr-Universität di Bochum e allo Hegel-Archiv. Si è interessato ad aspetti sia logico-formali sia epistemologici della Logica di Hegel e della dialettica e del concetto di “storia dell’autocoscienza” nell’idealismo. Ha trascorso periodi di ricerca allo Hegel-Archiv (con Otto Pöggeler) e, sempre con borse di studio, al Center for the Philosophy and History of Science (Boston University), dove ha svolto ricerca postdottorato sul relativismo e l’epistemologia analitica. Ha seguito i seminari, tra gli altri, di Karl-Otto Apel, Reinhard Lauth, Jürgen Habermas, e poi di Robert S. Cohen, Jaakko Hintikka e Joseph Margolis. A Siena ha seguito i corsi e i seminari del dottorato in Scienze Cognitive, partecipando anche alle attività didattiche. A Siena insegna da vent’anni, prima Storia della Filosofia (Moderna e contemporanea) e ora Epistemologia Generale. Ha insegnato nelle Università di Firenze, di Siena, per il Dottorato Siena-Arezzo, alla Friedrich-Schiller Universität Jena, alla Carl von Ossietsky Universität Oldenburg e alla University of California at Irvine.
È autore di una quarantina di contributi, tra cui alcuni monografici, in italiano, inglese e tedesco. Tra essi: Ragione, negatività, autocoscienza, Napoli 1990; Versuchte Hegel eine Letztbegründung?, in H. F. Fulda, R. P. Horstmann, Skeptizismus und spekulatives Denken in der Philosophie Hegels, Stuttgart 1996; De somniis et Des-cartes. Cogito e argomento del sogno nelle Meditazioni, in «Dianoia», II, 1997; Unity of the Mental and Logical Identity: After Kant and Hegel, in «Topoi», 19/2, 2000, (Kluwer); “Esilio” fondazionalistico e nomadismo da Wittgenstein e Neurath a Quine, in P. Bernardini, D. Lucci, V.G. Luzzatto (a cura di), La memoria del male. Percorsi tra gli stermini del Novecento e il loro ricordo, Padova 2006, pp. 39-122.
È membro di SIFA, SILFS, ESAP, Hegel-Gesellschaft e Internationale Hegel-Vereinigung, ed è nel comitato scientifico della «Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia» e di «Idee».