bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Laura Mazzanti

Laura Mazzanti ha conseguito la laurea presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna in Scienze Biologiche nel 1973 e la specializzazione in Biochimica clinica nel 1975. Dal 1983 ricopre il ruolo di professore associato di Biochimica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche, dove ricopre anche il ruolo di docente presso il corso di laurea triennale in Scienze infermieristiche ed ostetriche e presso varie scuole di specializzazione. Vincitrice dell'idoneità a professore di ruolo di prima fascia, è stata chiamata dalla Facoltà con incarico didattico di Biochimica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia nel luglio 2005. La produzione scientifica è di 265 pubblicazioni a stampa e 320 comunicazioni a congresso. Collabora con gli Istituti di Biochimica di Bologna, Milano, Norfolk (Virginia), Windsor (Ontario, Canada), Giessen (Germania), con l'Istituto di Fisiologia dell'Accademia Ceca delle Scienze, con il Centro di Diabetologia dell'INRCA e con diverse cliniche dell'Università Politecnica delle Marche. Collabora inoltre con il Dipartimento di Fisica dell'Università dell'Illinois e con il Dipartimento di Neuroscienze di Washington, con la Scuola di Medicina del Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Praga e con il Dipartimento di Biofisica dell’Università di Bratislava. Dal Novembre 2011 è direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione, indirizzo nutrizionale, e coordinatore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione per Medici aggregata alla Scuola di Modena, Bologna e Parma. L'attività scientifica si è rivolta ai seguenti argomenti: interazioni lipidi proteine e ruolo dei lipidi nella organizzazione strutturale e funzionale delle biomembrane; effetto degli anestetici generali su membrane lipidiche modello, in membrane biologiche e in cellule intatte; modificazioni dello stato chimico–fisico e del trasporto di membrane di cellule circolanti o in coltura (eritrociti, piastrine, cellule trofoblastiche, endoteliali) in differenti condizioni fisiologiche (invecchiamento, gravidanza) e patologiche (distrofia muscolare, ipertensione, diabete); modificazioni della produzione di radicali liberi e dello stato perossidativo in lipoproteine e cellule circolanti in diversi condizioni dismetaliche (obesità, anoressia e diabete); metabolismo dell'ossido nitrico, del perossinitrile, caratterizzazione della Nitrico sintetasi e del trasporto della L–arginina in piastrine di soggetti diabetici ed ipertesi, in cellule endoteliali ed astrocitarie in coltura con lipoproteine di soggetti di controllo in diverse fasce d'età e di soggetti affetti da patologie età correlate quali diabetici e Alzheimer.
Eventi
Congresso
lunedì 14 settembre 2015 - mercoledì, 16 settembre 2015 |
Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo»
58th NATIONAL MEETING OF ITALIAN SOCIETY OF BIOCHEMISTRY AND MOLECULAR BIOLOGY
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004